Descrizione del progetto
La notte speciale dei ricercatori in Svezia
La Notte europea dei ricercatori in Svezia è organizzata da università, centri scientifici, musei, archivi, centri di ricerca e comuni, nonché da parchi scientifici e da organi consultivi regionali per lo sviluppo. Il ForskarFredag (ossia il venerdì dei ricercatori in svedese) è un evento su scala nazionale. Nell’ambito del progetto FF2021, finanziato dall’UE, si svolgeranno diverse attività in oltre venti città con il coordinamento generale dell’associazione svedese senza scopo di lucro VA (Pubblico e Scienza). Il motto del ForskarFredag 2021, che si rivolge a bambini e adolescenti, sarà «i ricercatori sono persone comuni che svolgono lavori straordinari» e il tema «Come vivremo nel futuro?».
Obiettivo
"ForskarFredag (Researchers' Friday) is a national event and Sweden?s most widely dispersed science festival. ForskarFredag 2021 (FF2021) will consist of events arranged in 27 cities on 24-25 September and an online programme, enabling anyone in Sweden to participate.
The non-profit association VA (Public & Science) has coordinated FF annually since 2006. FF2021 builds on previous years, drawing on experience, contacts and the ever-increasing profile. The FF motto is: ""Researchers are ordinary people with extraordinary jobs"".
At FF2021, members of the public will be invited to meet researchers and participate in interactive activities, designed to stimulate dialogue and show that research is exciting and relevant to everyday life: debates, science cafes, competitions, shows, experiments and hands-on activities. The common theme 'What will life be like in the future?' will inspire activities exploring the role of research in tackling societal challenges. In collaboration with 6 other ERN projects, a set of activities will be offered in all 7 countries, highlighting the European dimension of research.
Young people aged 6-19 are a key target audience. A school programme will offer numerous opportunities for encounters with researchers. The Borrow a Researcher concept will allow classes across Sweden to meet a researcher virtually or in school. A national mass experiment (citizen science project), inviting pupils to work with researchers, will be conducted as part of the awareness campaign, involving appr. 5,000 people.
Local events (physical and digital) expected to reach 26000 attendees will be planned and executed by 11 Subcontractors and 21 External Partners. Each event builds on local strengths and uses local networks to give the highest possible impact. All event organisers share experiences in a national network. VA is responsible for the coordination, quality assurance, common activities, national identity, awareness campaign and impact assessment of FF2021."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
114 46 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.