Descrizione del progetto
Ampliare il dialogo sulle questioni ambientali in Italia
Un gruppo ambizioso formato da organismi pubblici di ricerca e istituzioni accademiche si è riunito nel 2020 per creare lo Science Together NET, un dialogo tra ricercatori, cittadini e la società in generale. Ora il progetto NET, finanziato dall’UE, consoliderà la rete concentrando l’attenzione sui cambiamenti climatici e sul degrado ambientale, oltre a prendere in considerazione le conseguenze della pandemia di COVID-19. In particolare, il progetto coinvolgerà il pubblico ispirando esempi di ricerca, fornirà prove scientifiche e sensibilizzerà al problema delle notizie false. NET condurrà inoltre un programma esteso per le scuole volto a ridurre gli stereotipi sui ricercatori, promuoverà le carriere scientifiche e inaugurerà un programma formativo pilota per giornalisti. Le attività del progetto saranno introdotte in 18 città in tutta Italia.
Obiettivo
The objective of NET 2021 is the consolidation and widening of the ScieNcE Together NETwork, which was launched in 2020 by a group public Italian research and academic institutions to build a stable and emphatic dialogue among researchers, citizens and society at large. This years' theme will be climate change and environmental degradation but we are aware that in 2021 the pandemic impacts will still be felt, so to achieve our objective we need to develop a communication approach that both takes into account the pandemic narrative and counterbalance it. We'll engage our public with inspiring examples of research, a positive narrative that should involve them in the discussion and offset helpless feelings caused by covid-19.We aim to make people aware that sustainable growth is deeply dependant on society's response to the climate and environmental challenges and we will keep the debate alive providing correct scientific facts and involving the public in the fight against fake news through rigor and scientific credibility. Our activity programme will integrate the traditional in presence experience with online resources and virtual experiences, so to help us reach every citizens, regardless of age, gender, or education. Activities will be designed to specifically inform about the European research's contribution to turning climate and environmental challenges into opportunities and favour a better understanding of the Union. Other novelty will be an extended programme for schools aimed at reducing the stereotypes about researchers and their profession and promoting scientific careers among young students, and a pilot training activity for journalists.NET project will take place in 18 italian cities (from North to South): Venezia, Chioggia, Livorno, La Spezia, Camugnano, Ozzano-Emilia, Roma, Monte Porzio Catone, Viterbo, Rieti, Civitavecchia, Tarquinia, Frascati, Rocca di Papa, Portici, Rotondella, Milazzo, Grottaminarda and in Vulcano and Stromboli Aeolianan Islands
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.