Descrizione del progetto
Sensibilizzare il pubblico ai vantaggi della ricerca in Slovenia
Il progetto NOCMOC, che è finanziato dall’UE e riunisce 40 istituti di ricerca in Slovenia, si propone di sensibilizzare alla ricerca e ai suoi benefici. Inoltre, tale progetto lavorerà per superare gli stereotipi, stimolare la curiosità e incoraggiare i giovani a intraprendere una carriera nel campo della ricerca. A tal fine, i media locali, regionali e nazionali, insieme alla campagna di sensibilizzazione Waters’ Might, impiegheranno diversi strumenti comunicativi, quali trasmissioni televisive e radiofoniche, oltre a comunicati stampa su media digitali e cartacei. La campagna di sensibilizzazione coinvolgerà anche 1 200 gruppi, famiglie e persone nell’ambito del progetto Citizens Science. NOCMOC eseguirà oltre 200 attività, organizzando manifestazioni e festival della scienza, nonché giornate all’insegna della tecnica e della ricerca nelle scuole e conferenze in luoghi pubblici.
Obiettivo
"Firmly supported by local, regional and national media, the awareness campaign Waters' Might introduces the project ""Noc ima svojo moc"" (NOCMOC) to Slovenian and other EU citizens.
The core objectives of the NOCMOC project is to raise awareness about the research and its benefits, overcome stereotypes, stimulate curiosity and excite youngsters to take up the research careers.
Efficient communication tools, successfully used in previous project editions, TV and radio broadcasts, press-releases in printed and social media tend to reach over 700.000 people. Generated by past experiences, the awareness campaign will explore Waters and include 1.200 groups, families and individuals to participate in Citizens Science project. Citizens' contribution to the research methodology practice will be implemented by the use ""hands-on"" and/or other research tools in a basic and user-friendly way.
Previous NOCMOC editions have developed a strong and sustainable growing network of interested partnering institutions in more than 25 cities in Slovenia, attracting even other EU cities in a year of Slovenian presidency of the European Union Council.
The project will bring together over 40 research-related institutions to raise awareness about research and innovation, its relevance to implement the Green Dealgoals, its social and economic benefits, and its variety of careers.
We aim for 35.000 visitors from different target groups to participate in the NOCMOC activities spread all over Slovenia.
Over 200 activities: science festivals on the main squares of four Slovenian cities, science shows, simulations, research and technical days in primary and secondary schools, lectures and workshops in public spaces (libraries, retirement homes, museums), science espressos, STEAM events, EU corners, on-line events and open doors of science, research and cultural institutions will attract the audience from dawn to late evening on 24th of September 2021.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.