Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca come professione in Slovenia
Un modo per coltivare l’interesse dei bambini nella scienza e per stimolare i giovani a dedicarsi a un’istruzione scientifica è quello di promuovere il lavoro dei ricercatori. Mettere in evidenza il prezioso apporto del lavoro dei ricercatori alla vita quotidiana può aiutare a coinvolgere i giovani e a entrare in contatto con loro. Questo è tutto ciò a cui puntano le notti europee dei ricercatori. In quest’ottica, il progetto ZATE, finanziato dall’UE, metterà i ricercatori e i loro risultati a contatto con il grande pubblico, accrescendo la consapevolezza generale sulla professione di ricercatore e stimolando i giovani a intraprendere una carriera in ambito scientifico. Il progetto condurrà un’intensa campagna di sensibilizzazione in cinque città della Slovenia, in collaborazione con consorzi selezionati della notte europea dei ricercatori, attraverso varie attività di preparazione e supporto agli eventi, oltre che con il coinvolgimento dei cittadini.
Obiettivo
The key ZATE message is that everyone can become a researcher? and main project aims are to bring researchers to the general public, to inspire youngster to embark on science careers and increase awareness of: researchers' profession, the possibility of various careers in academic and non-academic institutions, understanding EU, the path to embark and develop research careers, researchers' important role in society and highly important impact of their work on our daily life. Inclusiveness is the key, not only when we speak about society, researchers (in all aspects) but also the young with less opportunity to get in touch with science (bus transport to ERN event). The intensive (off/online) awareness campaign (AC) will include national cooperation of selected ERN consortiums, various pre-events, national reward competition, Train the trainers and multipliers program. On traditional ERN main event renewed programs in a festive and fun atmosphere. Pre-events and events activities aim at offering the public at large an opportunity to get engaged in science through fascinating experiments, demonstrations, observations, to socialize and have fun with researchers in a relaxed atmosphere. They include various interactive activities of a wide range of science fields. ZATE activities will be implemented in Maribor, Krško, Koper, Izola and Nova Gorica. Trained researchers will interactively present research and innovation results. EU dimension will be visible, presented also by representatives of NCPs (MSCA, ERC), Europe Direct, SBRA Brussels. Traditional cooperation of the primary and secondary schools' winning teams of research and innovative projects in the frame of Youth for Maribor Progress (financed by Maribor municipality) is included again, as a way through which young easier inspire their fellows and connect with the real scientists. Last but not least, the improved impact assessment, which results are important contribution also to the evolution of the next ERN project activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Maribor
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.