Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructures Services Reinforcing Air Quality Monitoring Capacities in European Urban & Industrial AreaS (RI-URBANS)

Descrizione del progetto

Un monitoraggio innovativo della qualità dell’aria urbana

Le città e le zone industriali rappresentano i punti caldi dell’inquinamento atmosferico. La valutazione delle fonti e degli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico costituisce un primo passo verso la sua attenuazione. Il progetto RI-URBANS, finanziato dall’UE, dimostrerà in che modo è possibile adottare alcuni strumenti di servizio avanzati provenienti dalle infrastrutture di ricerca atmosferica per affrontare le sfide legate alla qualità dell’aria e soddisfare le esigenze delle società nelle zone urbane e industriali. Il progetto fornirà osservazioni potenziate della qualità dell’aria per approdare a una valutazione strategica avanzata della qualità dell’aria, instaurando sinergie tra reti di monitoraggio della qualità dell’aria e infrastrutture di ricerca nell’ambito atmosferico. Ciò migliorerà la capacità delle reti di monitoraggio di valutare, prevedere e sostenere criteri di riduzione dell’inquinamento atmosferico urbano. Grazie alla combinazione di scienza e tecnologia, RI-URBANS applicherà cinque strumenti di servizio pilota in nove città europee.

Obiettivo

RI-URBANS aims to demonstrate how Service Tools (STs) from atmospheric Research Infrastructures (RIs) can be adapted and enhanced to better address the challenges and societal needs concerning air quality (AQ) in European cities and industrial hotspots. RI-URBANS responds to urgent needs to substantially reduce air pollution across EU by providing enhanced AQ observations in support of advanced AQ policy assessment. We develop and enhance synergies between AQ Monitoring Networks (AQMNs) and RIs in the atmospheric domain and combine advanced science knowledge and innovative technologies to develop pilot STs. These will enhance the AQMNs capacity to evaluate, predict and support policies for abating urban air pollution. RI-URBANS deploys tools and information systems in the hands of citizens and communities to support decision-making by AQ managers and regulators. The focus is on ambient nanoparticles and atmospheric particulate matter, their sizes, constituents, source contributions and gaseous precursors. RI-URBANS will evaluate novel AQ parameters, source contributions, and their associated health effects to demonstrate the European added value of implementing such STs. The project builds on existing initiatives for advanced research-driven AQ observations at supersites from European cities to provide the innovative AQ STs. Five implemented pilots in 9 cities will demonstrate the ability to integrate complementary STs in AQMNs and data management using FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable) principles. RI-URBANS will address all aspects of sustainability, including efficient curation, preservation and provision of access to data, training and capacity building, and how the use of tools will be secured in the future. Finally, upscaling and sustainability will be provided to the offered AQMNs-RIs interoperable services, using advanced instrumentation, modelling, source apportionment, integrated citizens observatories and mobile measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 042 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 042 000,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0