Descrizione del progetto
Una nuova generazione di cittadini a emissioni prossime allo zero
Affinché l’Europa raggiunga gli ambiziosi traguardi stabiliti nel Green Deal relativi alle emissioni di gas a effetto serra, occorre che i cittadini svolgano un ruolo molto più attivo nella trasformazione del settore dell’energia. Pertanto, il progetto AURORA, finanziato dall’UE, permetterà a diverse migliaia di cittadini in cinque località in Danimarca, Inghilterra, Portogallo, Slovenia e Spagna di prendere decisioni più informate in materia di energia. I cittadini monitoreranno il proprio comportamento energetico individuale tramite un’applicazione mobile, che a sua volta fornirà loro alcune raccomandazioni automatizzate. Mediante il crowdfunding delle comunità energetiche locali e la generazione di energia fotovoltaica da circa 1 megawatt, questi cittadini diventeranno «prosumatori» attivi, trasformando profondamente il sistema energetico e rendendone democratica la governance. Il progetto si rivolgerà in particolare ai gruppi emarginati e alle giovani generazioni.
Obiettivo
AURORA aims at an innovative long-term citizen engagement with energy sustainable behaviours empowering civil society to adopt a leading role in the energy cycle and to be real actors of a sustainable change via the promotion of citizen science practices. AURORA Energy Awareness rationale will be implemented as a demonstrator in 5 European countries. AURORA rationale is based on the upgrade of social communities -4 university communities and 1 rural deprived area- to new civic consortia -established as local energy communities- to act as Citizen Science hubs. There, on the one hand, citizens will crowdfund a local solar photovoltaic facility in an inclusive system enabling low-cost shares from 20EUR, and on the other hand, participants will monitor their individual energy mix demand behaviours, which together with their energy production in the facility, will generate accurate know-how on the carbon footprint related to their energy mix behaviour, which will be managed through the AURORA app. AURORA proposes a novel labelling system to help citizens to better understand their energy-related impacts. Later on, interventions to modify their energy behaviour towards a more climate-neutral impact while fostering energy-savings will imply the involvement of citizens in individual and collective actions, covering from civic innovation workshops to home-made low-cost sensors or community infrastructures fabrication, to environmental observation for creating civic local roadmaps. The final objective is to generate the first generations of Near Zero-Emission Citizens acting as ambassadors for sustainable energy behaviours. As a consequence of the activities performed by citizens, data collected AURORA will also be able to improve energy transition scenarios including citizens' behaviours and learning periods and generate reliable data on the impact of climate on energy infrastructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.