Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Scalable Complementary Offshore Renewable Energy Sources

Descrizione del progetto

Combinare energia offshore solare, eolica e del moto ondoso

L’obiettivo dell’Unione europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 dipende dall’efficacia e dall’efficienza dell’impiego di fonti e siti di energia rinnovabile, e l’energia rinnovabile offshore è fondamentale in tal senso. Il progetto EU-SCORES, finanziato dall’UE, presenterà i benefici apportati da una produzione continua di energia con piccoli requisiti a livello di spazio attraverso fonti di energia complementari (vento, sole e onde). Questo approccio misto creerà un sistema energetico più stabile e maggiormente efficiente, caratterizzato da una capacità di produzione superiore, a un costo per MWh inferiore. Il progetto organizzerà due dimostrazioni in Europa: in Belgio verrà installato un sistema fotovoltaico offshore nella stessa ubicazione di un parco eolico fissato sul fondo, mentre in Portogallo verrà avviato un sistema per lo sfruttamento dell’energia del moto ondoso situato nel medesimo luogo di un parco eolico galleggiante.

Obiettivo

Efficient and effective use of offshore renewables is pivotal in the transition of the EU to become a net-zero economy in greenhouse gas emissions by 2050. EU-SCORES will unlock the large-scale potential of the roll-out of offshore renewable energy in multi-source parks across different European sea basins through two highly comprehensive and impactful demonstrations: (1) An offshore solar PV system in Belgium co-located with a bottom fixed windfarm and; (2) A wave energy array in Portugal co-located with a floating wind farm.
The multi-source demonstrations in EU-SCORES will showcase the benefits of a continuous power output harnessing the complementarity between wind, sun and waves as it leads to a more resilient and stable power system, higher capacity factors and a lower total cost per MWh. These aspects will also improve the business case for the production of green hydrogen within these parks. The full-scale demonstrations will prove how the increased power output and capacity installed per km2 will reduce the amount of marine space needed, thereby leaving more space for aquaculture, fisheries, shipping routes and environmentally protected zones. Additional benefits attained by co-using critical electrical infrastructures and exploring advanced operation and maintenance methodologies supported by innovative autonomous systems will further lower the costs per MWh. The involvement of major project developers and utility companies (EDP, EGP, SBE, RWE, EnBW, Eneco, OceanWinds, and Parkwind) will ensure an accelerated path towards commercialisation of these innovative parks.
Altogether, through a highly competent, skilled and motivated consortium EU-SCORES will pave the way for bankable multi-source parks including wind, wave and floating solar systems across different European sea basins by 2025, thereby supporting the stability and resilience of the European energy system, while considering sustainability, local stakeholders and existing ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DUTCH MARINE ENERGY CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 120 901,48
Indirizzo
HELLINGWEG 11 D
2583 DZ 'S-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 120 901,48

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0