Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating cities' transition to net zero emissions by 2030

Descrizione del progetto

Realizzare la neutralità carbonica nelle città

Poiché le città continuano a crescere e rappresentano sempre più centri di attività economica, conoscere il loro ruolo nella transizione climatica è cruciale. Il progetto NetZeroCities, finanziato dall’UE, aiuterà le città europee a ridurre significativamente le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica. L’iniziativa sostiene l’obiettivo del Green Deal europeo di realizzare un futuro a basse emissioni di carbonio e resistente ai cambiamenti climatici attraverso la ricerca e l’innovazione. Riunendo 33 partner da 13 paesi, il progetto aiuterà le città a superare le barriere strutturali, istituzionali e culturali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. In particolare, NetZeroCities svilupperà una piattaforma orientata ai servizi, co-creerà soluzioni, svilupperà nuovi strumenti, risorse e competenze e migliorerà quelli esistenti.

Obiettivo

NetZeroCities (NZC) is designed to pursue the ambition of the report from the Mission Board for Climate Neutral and Smart Cities, as part of a broader European ambition to achieve climate neutrality before 2050. This ambition represents a substantial elevation of the degrees of decarbonisation and the timescale for achieving it. For all cities achieving this level of impact is an extraordinary undertaking and would require profound changes in how policies, projects and programmes are advanced by cities, with the direction and support of senior governments. NZC connects and builds beyond established programmes and experimental initiatives.
The NetZeroCities consortium is build based on partners? expertise, experience, and access to a very large network of cities of all sizes and maturity throughout Europe. It has an excellent balance of partner typologies, a great geographical coverage allowing presence and activity all throughout Europe, and thanks to that, its approach goes beyond current state-of-the-art.
NetZeroCities will create a programme tailored to the specific conditions of each city. All the services and thematic expertise will be aggregated and co-designed through a NZC one-stop-shop Platform and the digital portal and smart repository for impact measurement, capacity building and knowledge/tools dissemination. Cities will benefit from an intensive support relationship of dedicated City Guides to navigate the platform and ensure city needs are adequately understood and addressed.
NetZeroCities will support pilots in 30 European cities and, in subsequent rounds of engagement, more than 100 cities to achieving carbon neutrality by 2030 (medium-term) and 2050 (long term) respectively, by developing and deploying an integral approach to support climate-neutral transformation in cities. This will be achieved through the co-design and organisation of services, including the Climate-neutral City Contract as an enabling instrument.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING CLIMATE-KIC INTERNATIONAL FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 36 480 465,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 36 480 465,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0