Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing risk assessments of complex real-life mixtures for the protection of Europe?s citizens and the environment

Descrizione del progetto

Uno strumento innovativo per la valutazione dell’esposizione a miscele chimiche

Sebbene l’esposizione a numerose sostanze chimiche desti preoccupazione, le miscele si stanno lentamente facendo largo nell’ambito della valutazione dei rischi di carattere normativo. Non è noto quali e quante sostanze chimiche inneschino gli effetti delle miscele sull’ambiente e sugli esseri umani. Il progetto PANORAMIX, finanziato dall’UE, svilupperà un percorso sperimentale innovativo basato sulle valutazioni complessive delle miscele per il rilevamento e la quantificazione del rischio di miscele chimiche estratte da campioni reali rappresentanti l’ambiente, i prodotti alimentari e gli esseri umani. Il progetto si avvarrà della modellizzazione delle miscele, di casi di studio e dati sperimentali per realizzare uno strumento basato sul web, pronto all’uso e pratico per la valutazione dei rischi delle miscele chimiche, contribuendo agli obiettivi dell’UE di un ambiente privo di sostanze nocive e di inquinamento.

Obiettivo

The toxicological impact of exposure to chemical mixtures is a matter of undisputed concern, but mixtures are only slowly making their way into regulatory risk assessment. Critical knowledge gaps are which and how many chemicals drive mixture effects in the environment and in humans. Scientific uncertainty remains on the validity of the dose addition principle for complex mixtures of large numbers of chemicals at low concentrations as they occur in our bodies. The PANORAMIX consortium addresses these challenges by showcasing a novel experimental path based on whole mixture assessments for identifying and quantifying the risk of chemical mixtures extracted from real-life samples representing environment and food as well as humans. We provide ready-to-use and practical tools for mixture risk assessment of several chemicals with a diverse range of adverse health outcomes. The applied methodologies, including a panel of in vitro assays coupled with effect-directed analyses and large-scale suspect and non-targeted chemical profiling are innovative in their combinatorial approach. Specifically, we will take advantage of a well-studied human cohort of new-borns, in whom adverse health outcomes related to developmental toxicity originating from chemical mixture exposure will be identified. PANORAMIX will use mixture modelling, case studies and experimental data to deliver a web-based interface for calculating risks to chemical mixtures and to define effect-based trigger values for in vitro effects that can be directly measured in water, food, and blood to identify when mixture exposure is posing a health threat. By involving regulatory and scientific stakeholders throughout the project, we support the implementation of existing mixture risk assessment and management approaches to reduce the most critical exposures and assist in optimizing regulatory approaches to yield evidence-based policies, contributing to EU's zero-pollution ambition for a toxic free environment in the future.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 505,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 505,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0