Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHARED GREEN DEAL: Social sciences & Humanities for Achieving a Responsible, Equitable and Desirable GREEN DEAL

Descrizione del progetto

L’importanza della società nel trainare le soluzioni per il Green Deal europeo

22 organizzazioni di punta provenienti da tutta Europa hanno unito le forze per studiare le priorità trasversali del Green Deal europeo, contemplando temi quali democrazia, energia ed economia circolare. Tramite il progetto SHARED GREEN DEAL, finanziato dall’UE, i 22 partner costruiranno una rete transnazionale composta da parti interessate alla politica per fare luce sui fattori sociali e umani necessari per conseguire l’attuazione responsabile ed equa del Green Deal europeo. Il progetto incorporerà le lezioni acquisite da sei serie di esperimenti sociali sui temi di priorità condotti in quattro Stati membri. I risultati affronteranno il cambiamento comportamentale, la fiducia e l’adesione da parte del pubblico e l’impegno a lungo termine della società nei confronti del Green Deal europeo.

Obiettivo

The Social sciences & Humanities for Achieving a Responsible, Equitable and Desirable GREEN DEAL (SHARED GREEN DEAL) project brings together 22 leading organisations from across the EU including 8 universities, 3 research institutions, 8 network organisations and 3 SMEs. Our network partners cover core elements of the European Green Deal cross cutting priorities such as civil society, democracy, gender, energy, environment, circular economy and innovation. Our objectives directly address the call challenge with an aim to share actions, understandings, evidence, insights, responsibilities and benefits across stakeholders including policymakers and civil society. Issues of inclusivity and diversity are at the heart of the project to particularly account for disadvantaged and vulnerable social groups. SHARED GREEN DEAL will meet its objectives through a set of 11 workpackages. It is structured around lessons from a set of 6 social experiments around 6 priority Green Deal topics. Each social experiment will be delivered across 4 member states. Importantly we take a transdisciplinary approach, covering 19 social science and humanities disciplines, with multi-stakeholder, practice-based and policy-science expertise, including gender studies as a key component throughout. The output includes the development of tools (e.g. an online Green Deal policy tracker), as well as translating project findings into stakeholder-specific policy briefs and roundtable events. The partners are committed to continuing to host the transnational network set up post-project to ensure longevity and impact beyond the life of the project. SHARED GREEN DEAL is expected to deliver changes in societal practices and in the behaviour of individuals, communities, and public and private organisations. Through the development of effective new strategies, we will address behavioural change and long-term commitment, trust, social acceptance and buy-in from people, communities and organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANGLIA RUSKIN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 695 346,24
Indirizzo
BISHOP HALL LANE
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Heart of Essex
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 695 346,24

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0