Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating and upscaling transformational adaptation in Europe: demonstration of water-related innovation packages

Descrizione del progetto

Adattamento trasformazionale per ridurre i rischi legati al clima

L’adattamento trasformazionale è essenziale per ridurre gli impatti del clima sulle persone, sull’economia e sul pianeta. Il progetto TransformAr, finanziato dall’UE, creerà prodotti e servizi per introdurre processi di adattamento trasformazionale adattivi su larga scala e dirompenti in regioni e comunità vulnerabili in tutta Europa. Basandosi su iniziative di successo esistenti, il progetto affronterà i rischi legati all’acqua e gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso sei regioni e comunità dimostrative TransformAr che testeranno le soluzioni. I percorsi di trasformazione sono ritenuti essenziali ai fini della resilienza climatica e sociale per raggiungere un adattamento trasformazionale rapido e di vasta portata. Raccogliendo 22 partner da 11 paesi, i risultati del progetto contribuiranno alla strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Climate change impacts are here and now. The impacts on people, prosperity and planet are already pervasive but unevenly distributed, as stated in the new EU Blueprint strategy (European Commission-EC, 2019). To reduce climate-related risks, the EC and the IPCC agree that transformational adaptation is essential. The TranformAr project aims to develop and demonstrate products and services to launch and accelerate large-scale and disruptive adaptive process for transformational adaptation in vulnerable regions and communities across Europe.

The 6 TransformAr lighthouse demonstrators face a common challenge: water-related risks and impacts of climate change. Based on existing successful initiatives, the project will develop, test and demonstrate solutions and pathways, integrated in Innovation Packages, in 6 territories.
Transformational pathways, including an integrated risk assessment approach are co-developed by means of 9 Transformational Adaptive Blocks. A set of 22 tested actionable adaptive solutions are tested and demonstrated, ranging from nature-based solutions, innovative technologies, financing, insurance and governance models, awareness and behavioral change solutions.

The project team, led by the University of Antwerp, gathers 22 partners from 11 countries and a well-balanced mix of sectoral and adaptation experts (5 RTOs and 1 SME), paired with 6 territories (4 local authorities and 2 charities), 8 additional solutions providers and 1 EU water-related NPO specialized that will support to structure a European Community of practice.

Massive resilience increase and acceleration of transformation adaptation will be fostered by clustering various investors, testing bankable solutions, and defining viable (non-)commercial exploitation strategy for the TransformAr solutions, products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 298 750,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 298 750,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0