Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Positive Circular Communities

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali verdi per ridurre il consumo energetico negli edifici

L’obiettivo generale del progetto ARV, finanziato dall’UE, è quello di dimostrare e convalidare soluzioni allettanti, resilienti e convenienti che accelereranno notevolmente le ristrutturazioni energetiche profonde e l’impiego di misure energetiche e climatiche nell’industria edilizia e nel settore dell’energia. Il progetto si adopererà per realizzare comunità circolari positive per il clima in Europa, concentrandosi su edifici e quartieri a emissioni zero. ARV fornirà delle linee guida e un quadro politico per le future soluzioni circolari, digitali ed efficienti sotto i profilo energetico nell’industria edilizia. Il progetto condurrà sei progetti dimostrativi su larga scala di comunità circolari positive per il clima in sei città europee, presentando una serie di innovazioni relative all’intera catena del valore dell’industria.

Obiettivo

The vision of the ARV project is to contribute to speedy wide scale implementation of Climate Positive Circular Communities (CPCC) where people can thrive and prosper for generations to come.
The overall aim is to demonstrate and validate attractive, resilient, and affordable solutions for CPCC that will significantly speed up the deep energy renovations and the deployment of energy and climate measures in the construction and energy industries.
To achieve this, the ARV project will employ a novel concept relying on a combination of 3 conceptual pillars, 6 demonstration projects, and 9 thematic focus areas.
The 3 conceptual pillars are integration, circularity and simplicity. Integration in ARV means the coupling of people, buildings, and energy systems, through multi-stakeholder co-creation and use of innovative digital tools. Circularity in ARV means a systematic way of addressing circular economy through automated use of LCA, digital logbooks and material banks. Simplicity in ARV means to make the solutions easy to understand and use for all stakeholders, from manufacturers to end-users.
The 6 demos are urban regeneration projects in 6 locations around Europe. They have been carefully selected to represent the different European climates and contexts, and due to their high ambitions in environmental, social and economic sustainability. Renovation of social housing and public buildings are specifically focused. Together, they will demonstrate more than 50 innovations in more than 150,00 m2 of buildings.
The 9 thematic focus areas are 1) Effective planning and implementation of CPCCs, 2) Citizen engagement, environment and well-being, 3) Sustainable building re(design) 4) Resource efficient manufacturing and construction workflows, 5) Integrated renewables and storage, 6) Energy management and flexibility, 7) Monitoring and evaluation, 8) Business models, financial mechanisms, policy and exploitation, 9) Communication, dissemination, and stakeholder outreach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 078 806,25
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 078 806,25

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0