Descrizione del progetto
Nuove tecnologie per l’impiego di energia rinnovabile nelle reti di teleriscaldamento e raffreddamento
Il riscaldamento e il raffreddamento nel settore residenziale sono responsabili fino al 40 % del consumo energetico complessivo. Pertanto, si percepisce la necessità di soluzioni innovative per il teleriscaldamento e il raffreddamento per un maggiore impiego di energia rinnovabile. Il progetto RESTORE, finanziato dall’UE, realizzerà una soluzione basata sullo stoccaggio di energia termo-chimica e sulla tecnologia del ciclo Rankine a fluido organico. Lo stoccaggio di energia termo-chimica permette la conservazione e lo sfruttamento dell’enorme quantità di energia che viene sprecata e la tecnologia del ciclo Rankine a fluido organico adegua l’energia fornita da diverse fonti di energia rinnovabile per alimentare i sistemi di stoccaggio e fornitura. Tramite la loro combinazione, il progetto svilupperà una soluzione in grado di affrontare gli ostacoli principali all’impiego capillare dell’energia rinnovabile e del calore residuo per il teleriscaldamento e il raffreddamento.
Obiettivo
RESTORE proposes a radically innovative solution for DHC, based on the combination of two key innovative technologies (TCES+ORC), that allows integrating a wide variety of renewable technologies combined with competitive seasonal storage in DHC networks, allowing them to be 100% renewable to radically improve their environmental sustainability.
The first technology the project aims to develop is an innovative thermal energy storage system based on Thermo-chemical reactions, the Thermo-Chemical Energy Storage (TCES), that provides daily and seasonal competitive energy storage due to its high energy density, very low energy losses and its low-cost. The system represents a key development due to the fact that it allows harnessing the enormous amount of energy that is normally wasted due to the mismatch between energy demand (loads) and energy generation (related to the availability of the renewable resource or waste heat), mainly occurring between seasons. In addition, the project aims to develop a second technology that is based on Heat Pump and ORC and is combined with the TCES system. This second technology adapts the energy provided by different renewable technologies to feed the storage system, thus a wide variety of renewable technologies as well as waste heat can be integrated into the whole system to finally supply the energy demand under the specific conditions laid down by each DHC.
This radically innovative solution would tackle the main barriers for a wide deployment of renewable energy technologies and waste heat in the existing and future DHC networks. The projects consider the experimental validation of the RESTORE concept and also the demonstration of the concept replicability potential, adapting and optimizing the proposed solution to different real sites (different network conditions and local particularities as the available renewable technologies/waste heat) spread over the EU, and quantifying its potential benefits via virtual use-cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31621 SARRIGUREN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.