Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The power of grape extracts: antimicrobial and antioxidant properties to prevent the use of antibiotics in farmed animals

Descrizione del progetto

Prodotti a base di uva per ridurre l’impiego di antibiotici sugli animali da allevamento

In realtà, gli antibiotici sono utilizzati in maniera più massiccia sugli animali da allevamento che sulle persone. Ciò desta una grande preoccupazione poiché i batteri del bestiame resistenti agli antibiotici costituiscono un rischio fatale per le persone. Il progetto NeoGiANT, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova serie di prodotti (tra cui mangimi, prodotti di trattamento, estensori di sperma) basati su estratti naturali in grado di ridurre l’impiego di antibiotici sugli animali da allevamento, sostituendo i conservanti sintetici e fornendo una protezione antimicrobica e antiossidante al bestiame. Questi nuovi prodotti, che possono persino migliorare la salute e il benessere degli animali, si basano sull’estratto di origine naturale e-Vitis, ricavato da Vitis vinifera, e utilizzano come materia prima vinacce di vini bianchi di alta qualità.

Obiettivo

NeoGiANT is an innovative action coordinated by the University of Santiago de Compostela (Spain). NeoGiANT aims at developing a new set of products (animal feed, treatment products, sperm extenders) able to decrease the use of antibiotics on farmed animals and substitute synthetic preservatives. These new products, based on natural extracts, using an advanced isolation technique, will not only avoid the growth of microorganisms but also improve the health and welfare of the animals increasing profitability.
The proposal is based on the use of biomass sources that can provide cost-effective, efficient and green solutions to obtain functional ingredients in sustainable circular economy production systems. The new products developed will be based on one extract of natural origin called e-Vitis (obtained from Vitis vinifera). e-Vitis is isolated using as raw material grape marc from the production of high quality white wines, that preserves, after the winemaking process, a significant load of bioactive compounds originally present in the grape. In order to obtain a multicomponent ready-to-use extract using green solvent extraction approaches NeoGiANT is going to apply an alternative methodology to conventional extraction, to disrupt the grape marc and extract the bioactive compounds. This innovative green technology is simple, the conditions required are mild (energy savings), and can be easily scaled-up.
The advanced properties of the natural extract will provide antimicrobial and antioxidant protection to the animals improving their performance and serving as a prophylactic treatment. The target products to be developed will be designed to control a large number of infectious diseases of paramount importance in animal production, both in livestock and aquaculture.
Moreover, the emergence of new antimicrobial resistances (AMR) will be reduced, and existing antimicrobial resistances will be better controlled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 481 613,75
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 481 613,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0