Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TERRITORIAL CIRCULAR SYSTEMIC SOLUTION FOR THE UPCYCLING OF RESIDUES FROM THE AGRIFOOD SECTOR

Descrizione del progetto

Nuovi modi di riciclare gli imballaggi dei prodotti agroalimentari

Le pellicole di plastica multistrato sono diffusamente impiegate come imballaggio industriale per proteggere frutta e verdura. Nonostante i notevoli vantaggi offerti per conservazione, trasporto e preservazione dei prodotti alimentari, le preoccupazioni ambientali associate al loro uso stanno aumentando. Oltre la metà dei rifiuti di plastica prodotti in Europa deriva dagli imballaggi. In questo contesto, il progetto Agro2Circular, finanziato dall’UE, svilupperà la prima catena del valore nell’ambito del riciclaggio per le pellicole multistrato post-industriali basandosi su un approccio sinergico. Combinerà la differenziazione innovativa, la delaminazione fisica, la depolimerizzazione enzimatica, la decontaminazione e il riciclaggio meccanico. Per ovviare alla mancanza di digitalizzazione nel settore agro-alimentare, il progetto impiegherà un sistema di integrazione dei dati come strumento digitale per garantire la tracciabilità, nonché in veste di strumento decisionale predittivo.

Obiettivo

Agro2Circular (A2C) project is focused on the implementation of the first territorial systemic solution for the upcycling of most relevant residues in the agrifood sector (fruits& vegetables and plastic multilayers) into high added value products, powered by a digital tool and constructed upon a systemic approach with high replicable/scalable potential. Through this solution, A2C will face important industrial, economic & social challenges in the agrifood sector:
1) The fruits & vegetables (F&V) are the group of major contribution to food waste along the food supply chain rising up to > 40% of waste, and are as excellent source of natural bioactives. However, these F&V wastes are not exploited. A2C will valorise them by green routes to obtain these bioactives for the production of nutraceuticals, functional foods, and cosmetics.
3) Multilayer plastic films are widely used as industrial packaging for the protection of food and agriculture for crops due to their unique barrier properties. However, there is a lack of sorting and recycling technologies for an economic and environmentally sustainable valorisation of these multilayer structures. A2C will develop the first recycling value chain for post-industrial multilayer films based on a synergistic approach combining innovative sorting, physical delamination, enzymatic depolymerisation, decontamination & mechanical recycling.
3) There is a lack of digitalisation in the agrifood sector. A2C will implement a Data Integration System (DIS) as a digital tool for ensuring traceability and as Predictive Decision Tool in the agrifood sector.
A2C will be a demonstrated in the Regi?n de Murcia (Spain) and replicable systemic solution throughout Europe for the territorial deployment of the circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION EMPRESARIAL DE INVESTIGACION CENTRO TECNOLOGICO DEL CALZADOY DEL PLASTICO DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 342 804,65
Indirizzo
AVENIDA EUROPA 4 5 POLIGONO INDUSTRIAL LAS SALINAS
30840 Alhama De Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 342 804,65

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0