Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Holistic Fire Management Ecosystem for Prevention, Detection and Restoration of Environmental Disasters

Descrizione del progetto

Un sistema avanzato di gestione degli incendi boschivi

Gli incendi boschivi non sono pianificati e spesso dilagano senza controllo. Pertanto, la gestione di questo tipo di incendi costituisce una sfida anche a livello sociale ed ecologico. Il progetto TREEADS, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle foreste a rischio di incendi boschivi per sviluppare nuovi prodotti e integrarli in una piattaforma olistica di gestione degli incendi volta all’ottimizzazione e al riutilizzo delle risorse socio-tecnologiche esistenti. Il progetto propone l’impiego di uno strumento di valutazione dei rischi in tempo reale in grado di ricevere numerose informazioni di classificazione e funzionare con un innovativo indicatore del fattore di rischio alimentato da una rete neurale. TREEADS si avvarrà di materiali da costruzione attivati da alcali che integrano le ceneri di legno rimaste in seguito a un incendio boschivo per la creazione di un modello di comunità adattate agli incendi e l’utilizzo di tecniche avanzate trainate dall’IA nonché di diverse serie di strumenti di prevenzione e preparazione.

Obiettivo

Considering the socio-ecological transition of Europe 2030, and towards a more resilient and informed community, focusing on the forests that are near wildfire risk, TREEADS aims to build upon state-of-the-art high TRL products and unite them in a holistic Fire Management platform that optimize and reuse per phase the available Socio-technological Resources in all three main phases of Wildfires. For the prevention and preparedness TREEADS propose the use of a real-time risk evaluation tool that can receive multiple classification inputs and work with a new proposed neural network-powered Risk factor indicator. To create a model of Fire adapted communities (FAC) in parallel to insurance incentives, TREEADS will use alkali activated construction materials (AAM) integrating post-wildfires wood ashes (PWA) for fire-resilient buildings and infrastructure. TREEADS also uses a variety of technological solutions such as the Copernicus infrastructure, and a swarm of small drones customized for accurate forest supervision. In the area of Detection TREEADS propose a variety of toolsets that will accommodate most needs. Stemming from Virtual reality for the training, wearables for the protective equipment of the emergency responders. to UAV (drones), UAG and airships for improving capacity in temporal and spatial analysis as well as to increase the inspected area coverage. Last, TREEADS will build a new land and field-based restoration initiative that will use all modern techniques such as agroforestry, drones for seed spread, Internet of things sensors that will be able to adapt the seeding process based on the ground needs and on the same time with the help of AI to determine post-fire risks factors. TREEADS solution will be demonstrated and validated under real operating conditions. Demonstration will involve Eight complex pilot implementations executed in seven EU countries and in Taiwan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE FIRE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 627 847,02
Indirizzo
TILLERBRUVEGEN 202
7092 Tiller
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 724 922,05

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0