Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reshaping European Advances towards green Leadership Through Deliberative Approaches and Learning

Descrizione del progetto

Un nuovo modello di cittadinanza ambientale in Europa

Si percepisce un’esigenza impellente di modelli innovativi di partecipazione cittadina e di cittadinanza ambientale in Europa. Il progetto REAL_DEAL, finanziato dall’UE, si propone di esplorare nuovi percorsi per migliorare la partecipazione dei cittadini nell’ambito del Green Deal europeo. Alcuni ricercatori e professionisti di spicco attivi in un ventaglio di discipline eseguiranno un bilancio dei processi deliberativi esistenti prima del collaudo e della convalida di nuovi formati di democrazia deliberativa, sia fisici che digitali, in circa 13 paesi europei. Il progetto realizzerà e collauderà una piattaforma paneuropea per la democrazia digitale legata a una campagna di mobilitazione a livello europeo. Sulla base dei risultati, REAL_DEAL si occuperà della creazione congiunta di un protocollo completo per la partecipazione significativa dei cittadini nell’UE e di un nuovo modello di cittadinanza ambientale.

Obiettivo

REAL DEAL will stimulate a pan-European debate to reshape citizens? and stakeholders? active participation through deliberative processes around the European Green Deal. It brings together researchers and practitioners of deliberative democracy from a wide range of disciplines including environmental rights and the law of public participation, ethics and responsible innovation, gender studies and ecofeminism, psychology, geography, urban planning and sustainability studies. It includes the EU?s largest civil society networks advocating on the environment, climate, sustainable development, local democracy and the European movement. It teams up with youth climate, social justice and women?s organisations, SMEs, universities and research institutes, mobilising networks with thousands of CSOs, uniting millions of citizens and activating contacts to thousands of policymakers.
In a large co-creation exercise, REAL DEAL will develop, test and validate innovative tools and formats to propel deliberative democracy to the next level. It will tests its innovations at citizens assemblies for the transition in at least 13 countries. We will scrutinise pan-European formats ranging from digital deliberation through our online platform www.CitizensGreenDeal.eu to in-person processes such as an Assembly for a Gender-Just Green Deal and a pan-European Youth Climate Assembly.
REAL DEAL will co-create a comprehensive protocol for meaningful citizens? participation and deliberation to work towards the objectives of the EGD. It will validate recommendations on how to design such processes and how they can be applied by European institutions, Member States and civil society alike. Gender equality will be embedded into the project?s DNA. It pays specific attention to the leave-no-one-behind principle, fostering the engagement of disenfranchised groups that are disproportionally burdened by environmental damage. REAL DEAL will develop a new model of environmental citizenship across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 681 937,50
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 681 937,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0