Descrizione del progetto
Alimentare una nuova soluzione per l’energia flessibile
La decarbonizzazione dell’economia e la garanzia di un’energia sicura figurano tra le priorità dell’UE. La sostituzione dei combustibili fossili con fonti rinnovabili migliorerà l’efficienza energetica e porterà a sistemi energetici più flessibili. In questo contesto, il progetto Bio-FlexGen, finanziato dall’UE, migliorerà l’efficienza e la flessibilità di impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica basati sull’energia rinnovabile. L’aspetto innovativo risiede nella combinazione unica di gassificazione e tecnologia delle turbine a gas che consente all’impianto di utilizzare l’idrogeno per una fornitura rapida e la biomassa per bassi costi operativi nel corso del tempo. Il progetto propone l’impiego di due fonti di energia rinnovabile: l’idrogeno ecologico ricavato da fonti rinnovabili variabili e la biomassa. I risultati svolgeranno un ruolo fondamentale nell’integrazione dei sistemi energetici e contribuiranno in misura notevole alla decarbonizzazione dei sistemi energetici.
Obiettivo
Climate change is the most significant challenge for humanity today. For this reason, fossil fuels must be replaced utilising renewables, improved energy efficiency and more flexible energy systems. An optimal combination of several renewable sources is needed to satisfy human energy needs. Bioenergy, in combination with hydrogen, can take the role as secure and plannable source for power and heat complementing intermittent renewable sources such as wind and sun.
BIO-FlexGen will increase the efficiency and flexibility of renewable energy-based combined heat and power (CHP), playing a key role in energy system integration, and make a significant contribution to the decarbonisation of the energy system.
In particular, to overcome these challenges, Bio-FlexGen brings to the table a unique combination of gasification and gas turbine technology that allows the plant to utilise hydrogen for fast dispatch and biomass for low operating costs over time. Due to the high efficiency, three times more power can be generated from biomass for the same heat load, and the plant can quickly achieve full load by starting and operating on 100% hydrogen. To meet fluctuations in seasonal demands and prices, a variant of the plant can provide climate-positive hydrogen production during long periods of low electricity prices or heat demand.
To do so, Bio-FlexGen consortium gathers the necessary experience, knowledge and resources through a multi-stakeholder approach that covers the whole value chain of the project. It consists of a multidisciplinary team of 14 entities from 5 different EU countries (Spain, Finland, Sweden, Germany, Hungary), among which, 4 universities, 2 RTD organisations, 1 NGO, and 4 SMEs to ensure market exploitation (2 industrial companies and 1 District heat company).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.