Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLIMATE RESILIENT-REGIONS THROUGH SYSTEMIC SOLUTIONS AND INNOVATIONS

Descrizione del progetto

Soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici

L’obiettivo del progetto ARSINOE, finanziato dall’UE, consiste nello sfruttare l’innovazione finalizzata all’adattamento climatico nell’ambito di una pletora di sistemi fondamentali, spaziando dalla biodiversità alle inondazioni, all’innalzamento del livello del mare, alla siccità, alla scarsità di acqua fino ad arrivare alle ondate di calore e alla deforestazione. ARSINOE creerà un ecosistema di soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici, elaborando un quadro metodologico volto a combinare un approccio di innovazione dei sistemi con il portale di riferimento, Climate Innovation Window, al fine di realizzare un nuovo approccio a tre livelli che sarà esposto in nove dimostratori molto diversi, in qualità di prova di concetto. L’obiettivo globale del progetto è mostrare il percorso verso un futuro ecologico, digitale, inclusivo, resiliente e sostenibile.

Obiettivo

Systems Innovation Approach (SIA) addresses the growing complexity, interdependencies and interconnectedness of modern societies and economies, focusing on the functions of the cross-sectoral system as a whole and on the variety of actors. The Climate Innovation Window (CIW) is the EU reference innovations marketplace for climate adaptation technologies. ARSINOE shapes the pathways to resilience by bringing together SIA and CIW, to build an ecosystem for climate change adaptation solutions. Within the ARSINOE ecosystem, pathways to solutions are co-created and co-designed by stakeholders, who can then select either existing CIW technologies, or technologies by new providers (or a combination) to form an innovation package. This package may be designed for implementation to a specific region, but its building blocks are transferable and re-usable; they can be re-adapted and updated. In this way, the user (region) gets an innovation package consisting of validated technologies (expanding the market for CIW); new technologies implemented in the specific local innovation package get the opportunity to be validated and become CIW members, while the society (citizens, stakeholders ) benefits as a whole. ARSINOE applies a three-tier, approach: (a) using SIA it integrates multi-faceted technological, digital, business, governance and environmental aspects with social innovation for the development of adaptation pathways to climate change for specific regions; (b) it links with CIW to form innovation packages by matching innovators with end-users/regions; (c) it fosters the ecosystem sustainability and growth with cross-fertilization and replication across regions and scales, at European level and beyond, using specific business models, exploitation and outreach actions. The ARSINOE approach is show-cased in 9 widely varied demonstrators, as a proof-of-concept with regards to its applicability, replicability, potential and efficacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 009 217,50
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 009 217,50

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0