Descrizione del progetto
Una soluzione rivoluzionaria per l’eliminazione degli inquinanti nell’ambiente
L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso quotidiano è fonte di preoccupazione. Il Green Deal europeo prevede l’impegno verso la realizzazione di un piano d’azione per l’inquinamento zero, che ha come obiettivo un ambiente privo di sostanze tossiche. In questo contesto, il progetto SCENARIOS, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di soluzioni tecnologiche per affrontare questioni quali il rilevamento, il (bio)monitoraggio, la tossicità a lungo termine, la valutazione del rischio, il controllo dell’inquinamento e l’eliminazione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche, un gruppo diversificato di sostanze chimiche artificiali impiegate in svariati prodotti industriali e di consumo. Il progetto si avvarrà di un approccio autosostenibile a energia netta (quasi) pari a zero che si integrerà facilmente nelle economie circolari dei paesi situati nell’UE e al di fuori di essa. Oltre a colmare la lacuna di conoscenze attualmente esistente, SCENARIOS fornirà una soluzione rivoluzionaria per l’eliminazione degli inquinanti, riuscendo a colpire anche quelli più tossici.
Obiettivo
SCENARIOS will devise and demonstrate a comprehensive set of technological solutions to address the detection, (bio)monitoring, long-term toxicity, risk assessment, pollution control and remediation of Per- and polyFluoroAlkyl Substances (PFASs) as a test bed for zero pollution ambition from refractory and mobile organic chemicals. SCENARIOS's approach and technologies will be self-sustainable, (near) net-zero energy and will smoothly integrate in the circular economies of EU countries and worldwide. A harmonised composition of the project consortium encompassing renewed academic and research centers and competitive technological SMEs will ensure SCENARIOS? replication and impact and continental level and beyond.
The project will fill the knowledge gap and deliver disruptive remediation TRL advancements for probably the most awkward and widespread toxic class of contaminants -PFAS- with unprecedented energetic balance and the near absence of external chemical additions promoting EU leadership in the sector and a significant advance in the research field. The industrial core of SCENARIOS will enable four demonstrations (case studies) within EU industries and a public health institution stepping forward a set of industrial and societal sectors where pollutant remediation and health surveillance have excellent potential for the Green Deal implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13100 Vercelli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.