Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PORTable Innovation Open Network for Efficiency and Emissions Reduction Solutions

Descrizione del progetto

Ridurre le emissioni di gas serra nei porti

Guidato dal porto di Anversa e arricchito dalla partecipazione dei porti di Barcellona, Costanza e Venlo, il progetto PIONEERS, finanziato dall’UE, è un consorzio costituito da 46 partner che presenterà svariate attività per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nei porti, salvaguardando al contempo la relativa competitività. PIONEERS svilupperà soluzioni specifiche volte a ridurre le emissioni di carbonio generate nel settore, con l’obiettivo di trasformare i porti in infrastrutture verdi entro il 2050. Tra le soluzioni figurano l’implementazione di dimostrazioni innovative volte a incrementare l’ecocompatibilità dei porti incentrate sulla produzione e l’approvvigionamento di energia pulita, lo schieramento di veicoli alimentati a elettricità, idrogeno e metano, la progettazione di porti sostenibili, l’ottimizzazione dei flussi e dei trasferimenti modali, nonché la trasformazione digitale attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali basate su IA e 5G.

Obiettivo

PIONEERS brings together four ports with different characteristics, but shared commitments towards meeting the Green Deal goals and Blue Growth socio-economic aims, in order to address the challenge for European ports of reducing GHG emissions while remaining competitive. In order to achieve these ambitions, the Ports of Antwerp-Bruges, Barcelona, Venlo and Constanta will implement green port innovation demonstrations across four main pillars: clean energy production and supply, sustainable port design, modal shift and flows optimization, and digital transformation. Actions include: renewable energy generation and deployment of electric, hydrogen and methanol vehicles; building and heating networks retrofit for energy efficiency and implementation of circular economy approaches in infrastructure works; together with deployment of digital platforms (utilising AI and 5G technologies) to promote modal shift of passengers and freight, ensure optimised vehicle, vessel and container movements and allocations, and facilitate vehicle automation. These demonstrations form integrated packages aligned with other linked activities of the ports and their neighbouring city communities. Forming an Open Innovation Network for exchange, the ports, technology and support partners will progress through project phases of innovation demonstration, scale-up and co-transferability. Rigorous innovation and transfer processes will address technology evaluation and business case development for exploitation, as well as creating the institutional, regulatory and financial frameworks for green ports to flourish from technical innovation pilots to widespread solutions. These processes will inform and be undertaken in parallel with masterplan development and refinement, providing a Master Plan and roadmap for energy transition at the PIONEERS ports, and handbook to guide green port planning and implementation for different typologies of ports across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAVEN VAN ANTWERPEN-BRUGGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 054 473,00
Indirizzo
ZAHA HADIDPLEIN 1
2030 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 705 720,35

Partecipanti (62)

Il mio fascicolo 0 0