Descrizione del progetto
Svelate antiche pratiche di produzione tessile
La produzione tessile è una delle tecniche artigianali più antiche al mondo e fornisce preziose informazioni circa la storia umana in termini di attività sociali, tecniche e culturali. Sfortunatamente, la sua ricostruzione è complicata dalla mancanza di specifici marcatori scheletrici impiegati nell’identificazione osteoarcheologica delle attività di produzione. Per affrontare questo problema, il progetto AIRLOOM, finanziato dall’UE, condurrà uno studio rivoluzionario e interdisciplinare combinando approcci che spaziano dalla bioarcheologia, dagli studi sui materiali archeologici, dall’archeologia sperimentale fino alle scienze ambientali, concentrando l’attenzione sull’antica produzione tessile e il suo impatto sulla salute. AIRLOOM accorderà una nuova attenzione archeologica alla persona nella produzione tessile antica.
Obiettivo
Textile manufacturing is one of the oldest crafting activities in human history, linking the use of natural resources and technological innovations to complex cultural and social processes. Despite the enormous economic importance of textile production, marred by its severe health impact, long-term perspectives on the history of this craft are elusive in the archaeological record, due to the perishable nature of the evidence it leaves behind, and the lack of specific and reliable skeletal markers of past occupations that would allow the osteoarchaeological identification of textile workers. AIRLOOM addresses these issues by investigating the human mouth and the respiratory tract as a ‘depositional environment’ where concentrations of textile fibres, dyes and other environmental particles can accumulate and preserve inside mineralised dental plaque (dental calculus) as a result of accidental ingestion and inhalation during manufacturing. AIRLOOM will employ cutting edge cross-disciplinary methods to skeletal collections and natural mummies from ancient Egypt, Sudan, and Lebanon (4000 BC-1000 AD). These regions are home to well-documented crafting traditions and technologies (metal, glass, textile, stone work, art), underpinning enormous inequality of living conditions for the labourers (today and in the past). AIRLOOM will integrate approaches from bioarchaeology, archaeological materials studies, ethnoarchaeology, experimental archaeology and environmental sciences to generate a novel multidisciplinary understanding of textile manufacturing in antiquity and its impact on health, with important direct implications for the practising of traditional textile work today. AIRLOOM is the first project of its kind in bioarchaeology, pushing current boundaries and establishing a novel archaeological focus on textile manufacturing, from ‘how and where’ textiles were made to ‘who’ made them, and at what human cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2121 NICOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.