Descrizione del progetto
Ripensare la comunicazione delle crisi attraverso le metafore
A distanza di mesi dalla pandemia di COVID-19, è diventato chiaro che la società globale deve affrontare non solo una crisi sanitaria, ma anche una crisi di mobilitazione e comunicazione sociale. Ricerche emergenti suggeriscono che la pandemia stia portando un’importante riformulazione delle nozioni di collettività e appartenenza nazionale, dove la retorica politica metaforica sta aprendo la strada a «coronazionalismi» radicali in tutta Europa. Collocando l’analisi nell’area post-jugoslava e post-socialista, dove le persistenti tensioni nazionaliste si mescolano in modi complessi con i discorsi sulla pandemia, il progetto CRISMET, finanziato dall’UE, sta gettando le basi per uno studio interdisciplinare e linguistico sul discorso della crisi fondato sul ruolo della metafora per radicare le percezioni del passato, del presente e del futuro.
Obiettivo
Months into the Covid-19 pandemic, it is clear that global society is faced with an emergency of not only health, but of social mobilisation
and communication, unfolding in paths we are only beginning to discern. Emerging research suggests that the pandemic is bringing a major reframing of notions of collectivity and national belonging, where a figurative, metaphorical political rhetoric is paving ways to sweeping ‘coronationalisms’, across Europe. Certainly timely and appropriate, the academic and citizen interest in language of the
crisis points to public discourse metaphoricity as a new challenge for crisis research globally. By locating the analysis in the post-Yugoslav, post-socialist area, where persisting nationalist tensions mix with pandemic discourses in complex ways, this project lays the foundations for interdisciplinary, language-driven study of crisis discourse grounded in the role of metaphor for rooting perceptions of the past, present and future. The project thus addresses objectives on two levels: (1) exploring the (re)framings of collectivity, national belonging and nationalism in the post-Yugoslav political, media and citizen discourses, and (2) introducing a multi-dimensional metaphorical methodological approach to public discourse analysis, bringing together cognitive-linguistic metaphor study and social science study of politics, history and cultural memory, as an adaptable interdisciplinary model suited to approaching discourses of crisis and social transformation. The analyses, methodology and dedication to public debate together are expected to pave the way to rethinking effective crisis communication in this and other looming crises, by drawing on our pioneering insights on the conceptual role of language in mapping the real and symbolic borders and connections of (post-)pandemic Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.