Descrizione del progetto
Un percorso ecologico per gli elettrolizzatori a membrana a scambio protonico
L’elettrolisi è il processo di scissione dell’acqua mediante elettricità allo scopo di separarla in molecole di idrogeno e ossigeno. Il crescente interesse verso l’idrogeno verde, che viene prodotto dall’elettrolisi dell’acqua mediante l’impiego di energia rinnovabile come fonte energetica, sta facendo sì che vi sia un aumento della necessità di elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM, proton exchange membrane). Alla luce di tali premesse, il progetto AdIrCAT, finanziato dall’UE, svilupperà catalizzatori costituiti dal metallo emergente iridio (Ir), disperso atomicamente, che massimizzeranno l’utilizzo di tale elemento e miglioreranno significativamente l’attività di massa dei catalizzatori in Ir. Verrà inoltre sviluppato un metodo potenzialmente in grado di ampliare la produzione di catalizzatori in Ir disperso atomicamente. Il successo di questo progetto contribuirà a diffondere l’adozione degli elettrolizzatori PEM e renderà il combustibile a idrogeno elettrolitico competitivo dal punto di vista economico.
Obiettivo
The “green hydrogen” produced by water electrolysis using renewable energy as power input will play a vital role in the decarbonization of various sectors, particularly the heavy industry and freight road transport where electrification is impossible or too costly. Proton exchange membrane water electrolysis (PEMWE) is a very promising low-temperature technology, and has a number of advantages over the conventional alkaline water electrolysis. However, the usage of precious and scarce noble metal iridium (Ir) to catalyze the thermodynamically and kinetically demanding oxygen evolution reaction (OER) is indispensable to achieve decent electrolysis performance. To enable widespread deployment of PEM electrolyzers and make electrolyzed hydrogen fuel economically competitive, the utilization of Ir in electrolyzers must be reduced without comprising the catalytic performance for the OER. The AdIrCAT project aims at developing the emerging atomically dispersed Ir catalysts, which will maximize the utilization of Ir and meanwhile improve the mass activity of Ir catalysts by a factor of at least 5. Moreover, a method will be developed that potentially allows for upscale production of atomically dispersed Ir catalysts. The catalysts will be accessed not only in the half-cell configuration but also in membrane electrode assemblies under industry-relevant conditions in collaboration with a company where the applicant will have her secondment. The applicant and host group have complementary expertise that can be transferred to each other. The host institution will offer the applicant a range of training to enhance her competences and skills in terms of proposal preparation, project management, leadership, and science communications. Successful implementation of this project will help the applicant reach her professional maturity and remarkably enhance her future career prospects as a female scientist, leading her to find a tenure-track position after the Fellowship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.