Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gamete and embryo cryobanking for the preservation of threatened endemic fish

Descrizione del progetto

Una criobanca favorisce la conservazione delle specie minacciate di pesci d’acqua dolce del Portogallo

Delle 26 specie autoctone di pesci d’acqua dolce portoghesi, circa il 70 % è in pericolo a causa della perdita di habitat, del deterioramento della qualità dell’acqua, delle specie invasive e dei cambiamenti climatici. Il progetto CRYO-FISH, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida migliorando la conoscenza della biologia riproduttiva dei pesci d’acqua dolce endemici, valutando per la prima volta la qualità dei gameti durante la stagione riproduttiva e rivelando aspetti sconosciuti del ciclo riproduttivo dei ciprinidi in pericolo. I ricercatori svilupperanno nuove tecniche per l’analisi dei gameti e protocolli per la crioconservazione, con lo scopo di creare una banca di risorse genetiche per la conservazione della biodiversità. I dati raccolti permetteranno di comprendere quale sia la tempistica corretta per la raccolta dei gameti e come gestire gli stessi per assicurare la propagazione artificiale delle specie in cattività.

Obiettivo

Populations of fish species endemic to the Iberian Peninsula have been declining since the mid-20th century due to several factors such as habitat loss, water quality deterioration or presence of alien fish species. Furthermore, with the tendency for global warming, the typical summer droughts in Iberia are expected to become more intense and extended in time, so this fact could pose an additional extinction risk factor for the native fish. In this regard, from the 26 native species of the Portuguese freshwater fish, around 70% are already under threat according to the IUCN.
Cryo-Fish will progress on basic knowledge of the reproductive biology of endemic freshwater ichthyofauna, assessing for the first-time gamete quality throughout the breeding season. New techniques for gamete assay and protocols for cryopreservation will the purpose of creating a genetic resource bank for biodiversity preservation. From the point of view of basic research, Cryo-Gamete is going to reveal unknown aspects of breeding cycle of the most endangered cyprinids, providing data that will help ex situ conservation captivity programs. The data that will be systematically collected and analysed will create knowledge on the right timing to collect gametes and how to manage them to assure artificial propagation of species in captivity. On the other hand, this proposal wishes to lay the groundwork for making a genetic resource bank of the most endangered fish species at national level. In this regard, new gamete cryopreservation protocols will be designed for the project goal species, being possible to have a wild-phenotypic backup of each population. Finally, Cryo-Fish is going to approach a novel technique located on the frontier of scientific knowledge: fish embryo cryopreservation. This technique will be addressed based on a laser gold nanotechnology, and it will be applied for the first time in freshwater endangered species within the topic of preserving biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE CIENCIAS DO MAR DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO ALGARVE
8005-139 FARO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0