Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How to Build an Eye - Dissecting the coordination between cellular rearrangements and the interplay with material properties of the tissue during Optic Cup Morphogenesis

Descrizione del progetto

Approfondimenti sulla formazione degli organi

La formazione degli organi nel corso dello sviluppo è un processo complesso che richiede il complicato coordinamento tra fattori molecolari e forze meccaniche. Questa interazione, nonché la sua traduzione in differenziamento cellulare, movimento e modellazione dei tessuti, non sono pienamente comprese. Il progetto HowToBE, finanziato dall’UE, impiega la retina dei pesci zebra come sistema modello per studiare lo sviluppo della forma tridimensionale nel corso dell’organogenesi. I ricercatori studieranno gli eventi morfogenetici a livello di singola cellula, il momento in cui si verificano e il loro impatto morfologico sui tessuti risultanti. I risultati non forniranno solo conoscenze fondamentali sulla formazione dell’escavazione papillare, ma potranno essere estesi ad altri tessuti.

Obiettivo

Organogenesis arises from the collective arrangement of cells into a progressively 3D shaped tissue. The acquisition of a correct shaped organ is a result of a complex interplay between molecular cues, responsible for differentiation and patterning, and the mechanical properties of the system, which generate the necessary forces that drive correct shape emergence. Therefore, it is important to understand how the cross talk between these two players leads to changes in cell behaviours and how these changes are translated into epithelial sheet movement and, consequently, to morphogenesis. This project aims to contribute to a global understanding of shape formation during organogenesis, by using the vertebrate retina as a model system. I will use the zebrafish optic cup, with its unmatched possibilities for in vivo 3D imaging and manipulation, to dissect the biomechanical events at single cell level, that collectively lead to shape emergence. I will then test if the identified crosstalk of morphogenetic events is kept in other time scales of optic cup formation, by studying a slower developing organism. Alongside with experimental approaches, a physical model of the mechanics and shape dynamics of OCF, based on the experimental data of morphological changes, will be generated and experimentally tested. The multidisciplinary approach of this project and the revealed mechanisms of OCF in 3D will have the potential to be applied in other morphogenetic studies of 3D curved tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0