Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure determination of amyloid oligomers, the pathogenic species in Alzheimer ́s disease using fast MAS NMR and microfluidics

Descrizione del progetto

Determinare la struttura degli aggregati proteici nella malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce soprattutto la popolazione anziana, caratterizzato dall’accumulo di aggregati di beta-amiloide e proteina tau nelle cellule neuronali. Questi oligomeri proteici, fermo restando la loro accertata neurotossicità, non sono mai stati strutturalmente caratterizzati nel dettaglio. Il campo di applicazione del progetto Oligomers-MAS-NMR, finanziato dall’UE, è determinare la struttura e l’interazione degli oligomeri di beta amiloide e tau avvalendosi di tecnologie all’avanguardia. I risultati del progetto forniranno conoscenze fondamentali in merito all’errato ripiegamento proteico e all’aggregazione nella malattia di Alzheimer, aprendo nuove possibilità per la progettazione di strategie di trattamento innovative.

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is an age-related neurodegenerative disorder responsible for about 2 million deaths per year. Despite tremendous progress in basic research within the last years, its efficient treatment and diagnostic tools are still lacking. The previous studies have gathered sufficient evidence of a causative role of the aggregates of two proteins - amyloid beta and tau - in the AD pathogenesis. Both of these proteins can form highly toxic oligomeric species, which are the primary suspects of AD-related neurotoxicity. However, due to experimental difficulties the detailed structural and functional characterization of the oligomeric forms has been a big challenge. In the proposed project we aim to build on cutting-edge technologies and novel approaches to obtain atomic-level structures and investigate interactions of the amyloid beta and tau oligomers. Thus, this multidisciplinary project will apply (I) cell-free protein expression and purification protocols for incorporation of various selectively 13C, 15N and 19F labeled amino-acids; (II) microfluidics in order to generate size-controlled oligomers (III) solid-state NMR (ssNMR) at fast magic-angle spinning (MAS) regime tailored for 1H and 19F detection schemes. The anticipated outcome of this will be a unique combination of approaches to study amyloid aggregates, which can be further used and adapted for studying other protein assemblies. The project results will form the basis of innovation in the treatment of AD as well as other tauopathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 202,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 140 202,24
Il mio fascicolo 0 0