Descrizione del progetto
Nuovi modelli potrebbero gettare nuova luce sulla geologia delle piattaforme carbonatiche
Le piattaforme carbonatiche sono strutture 3D geologicamente complesse che si prestano a diventare degli ottimi serbatoi di risorse d’acqua dolce. Tuttavia, la maggior parte dei modelli che descrivono la loro idrogeologia sono 2D e si basano su ipotesi semplicistiche riguardo ai processi di flusso e alle caratteristiche geologiche. Il progetto OFF-GROUND, finanziato dall’UE, si propone di costruire modelli 3D geologici e idrogeologici rappresentativi delle acque sotterranee raffreddate offshore nell’altopiano Malta. Lo studio farà nuova luce sulla geometria 3D, la scala e il tasso di circolazione dei fluidi e determinerà in che modo le acque sotterranee meteoriche guidate dalla topografia potrebbero rappresentare una futura fonte di acqua potabile.
Obiettivo
Carbonate platforms are geologically complex 3D structures. Their hydrogeology has been investigated via conceptual models, sand box experiments and numerical models. Most of these models are hypothetical, 2D in nature, and based on simplistic assumptions on flow processes and geological characteristics. Recently, topographically-driven meteoric groundwater has been proposed as a key player in driving fluid circulation in carbonate platforms, both onshore and offshore. This project is dedicated to building representative 3D geological and hydrogeological models of offshore freshened groundwater in the Malta Plateau, to specifically address the following questions: what is the 3D geometry, scale and rate of fluid circulation in carbonate platforms, at present and during sea level lowstands? What are the main controlling factors? What are the key processes driving fluid circulation in carbonate platforms, at present and during sea level lowstands? What is the role played by topographically-driven meteoric groundwater? Addressing these knowledge gaps is important for the future use of offshore freshened groundwater as a source of potable water, and provide insights into diagenetic processes. During this research I will have the possibility to widely expand my geoscience knowledge, from Oil & Gas to Water, too, both during the time I will spend working at University of Malta, as host organization, as well as during my secondment c/o Geomar, in Germany. I will dedicate myself to disseminate the results of my research through specific planned actions, and I expect to mature a CV and a research experience strong enough to allow me to start a new carrier in the academic/research world in the near future, based on my previous experience in the industry and on the new skill I will learn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrogeologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.