Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abiotic factors of diversification in tropical alpine ecosystems.

Descrizione del progetto

Comprendere i fattori abiotici nella diversificazione delle piante

La veloce perdita di specie ed ecosistemi rappresenta una crisi della biodiversità. L’isolamento geografico e l’adattamento ambientale sono fondamentali per l’evoluzione della diversità, tuttavia, questi processi di evoluzione e diversificazione delle specie sono ancora poco compresi. Il progetto TropAlp, finanziato dall’UE, studierà l’interazione dinamica di questi due processi per comprendere meglio i fattori abiotici implicati nella diversificazione delle specie vegetali. Il progetto sarà incentrato sugli ambienti tropicali alpini dell’Africa orientale e dell’America meridionale, che costituiscono due punti critici per la biodiversità e presentano condizioni climatiche simili. Il progetto delimiterà le specie, chiarirà l’interazione della geografia e dell’ambiente, oltre a comparare le differenze in termini di biodiversità e le relative cause.

Obiettivo

To mitigate the effects of the current biodiversity crisis – the rapid loss of species and ecosystems – we have to understand how species evolve and how diversity is assembled. Physical distance and ecological differences can influence gene flow among individuals of a species in different ways, including the emergence of new species. As such, the evolution of diversity is often driven by geographic isolation and environmental adaptation, but the relative contribution of these processes on species diversification is not well understood.
TropAlp aims to study the dynamic interplay of these two processes in driving the evolution of plant diversity to gain a better understanding of the abiotic factors fueling diversification. I will focus on two biodiversity hot-spots, the tropical alpine environments of East Africa and South America, that show differences in diversity among lineages and regions. Both ecosystems are considered island-like with similar climatic conditions but are isolated from their tropical surroundings. The key difference between them is the extent of isolation between mountain peaks.
This difference permits investigating the factors that cause variation in diversity using multiple plant lineages and will contribute to a generalized and more global understanding of the evolution of diversity. The objectives of this action are (1) to delimit species; (2) to elucidate the interplay of geography and environment on diversification, and (3) to compare differences in diversity and its causes across the two continents.
TropAlp enables me to apply modern phylogenomics and population genomics with comparative analyses, model-based approaches, and bioinformatics. While I have expertise in the latter, comparative phylo- and population genomics are the expertise of the host laboratory. This action will provide me with a modern skill set to become an independent, critical thinking researcher and will enhance my career chances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 980,64
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 980,64
Il mio fascicolo 0 0