Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selenium – A non-toxic and stable material for future tandem solar cells

Descrizione del progetto

Studio su nuovi materiali per incrementare l’efficienza delle celle solari tandem

Negli ultimi anni, il selenio (Se) si è dimostrato essere un’interessante alternativa al silicio nella tecnologia del fotovoltaico, grazie alla sua banda proibita adeguatamente elevata, all’alta efficienza e alla capacità di essere lavorato a basse temperature. Il progetto SeNTASC, finanziato dall’UE, svilupperà l’impilamento della sottocella fotovoltaica superiore selenio-assorbente (Se PV) con una sottocella inferiore di Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) ad alta efficienza per formare celle solari tandem stabili e a efficienza elevata a lungo termine, utilizzando approcci innovativi nella modulazione della banda proibita dello strato tampone e modifiche avanzate dello strato di ossido metallico selettivo per le lacune ottenendo in ultimo un Se PV bifacciale invertito. Questo approccio porterà a un aumento dell’efficienza di circa il 10 % e consoliderà il selenio come un eccellente candidato per una sottocella superiore in tandem con celle solari CIGS di alta qualità, portando a un’efficienza teorica massima di circa il 40 %.

Obiettivo

Clean energy is crucial for a carbon neutral European continent, and wind, hydropower, geothermal, biomass, and solar energy conversion will generate hundreds of billions economic activity in the coming years. Among these, photovoltaics (PV) plays a crucial part in electricity generation directly transformed from sunlight. Recently, the efficiency of the dominant PV technology, Si, has reached over 26%, which is near the 29.4% theoretical efficiency limit for single-junction solar cells. In order to overcome this limit, the tandem concept that minimizes thermalization losses of photo-excited carriers has been successfully proven with multi-junction cells, where different band gaps are stacked in series. Over the past decades, the main challenge has been the lack of an efficient, long-term stable, low cost, and process compatible top sub-cell. Recently, selenium (Se) became an attractive option because of its suitable high bandgap , feasible process at low temperature, and reported efficiency.

This proposal (SeNTASC) aims at developing selenium absorber photovoltaic (Se PV) top subcell stacking with high-efficiency Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) bottom subcell toward long-term stable and high-efficiency tandem solar cells by implementing novel approaches in buffer layer bandgap modulation, advanced hole-selective metal oxide layer modification, and finally achieving an inverted bifacial Se PV. The above-mentioned strategies will lead to ~10 % efficiency with open circuit voltage over 1 Volt with bandgap around 1.95 eV in an inverted superstrate configuration. Reaching these objectives, Se will be established as an excellent candidate for a top subcell in a tandem with high-quality CIGS solar cells. In this configuration, a maximum theoretical efficiency near 40% is expected.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0