Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel COF-based sensors for detecting organic agents in water

Descrizione del progetto

Strutture molecolari cave che potrebbero rilevare efficacemente gli inquinanti dell’acqua

Rilevare rapidamente gli agenti organici è un compito fondamentale per combattere le malattie. Ciononostante, le attuali tecniche di individuazione biochimica, batterica e virale sono dispendiose in termini di tempo e denaro. Il progetto COFsensor, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo sensore chimico allo scopo di rilevare in modo efficace gli agenti organici, come i fosfolipidi e le proteine. A tal fine, il progetto testerà diverse strutture organiche covalenti, una classe di materiali relativamente nuova caratterizzata da una struttura porosa. Si prevede che l’interazione tra questi materiali e gli analiti comporti cambiamenti nelle loro proprietà di luminescenza. Una volta individuati e caratterizzati promettenti candidati di strutture organiche covalenti, essi verranno applicati su dei substrati e collaudati come sensori per il rilevamento di fosfolipidi e proteine.

Obiettivo

Rapid detection of organic biological agents in water is crucial in disease prevention, yet it currently relies on costly and time-consuming biochemical, bacteriological and viral identification techniques. In this proposal, we aim to develop a novel chemical sensor to detect organic biological agents, such as phospholipids and proteins, in an efficient manner. Taking into account the applicant’s experience in the synthesis and characterization of covalent organic frameworks (COFs), we envision using this relatively new class of materials. Luminescent COFs will be constructed so that the target analytes will form either (i) coordination bonds with metallated centers of organic building blocks, which has been previously demonstrated by the host lab in related monomeric systems, (ii) Meisenheimer complexes with free amines in proteins, or (iii) both of these two types of interactions. The interactions developed between the COFs and the analytes are expected to induce changes in the luminescence properties of the COFs, specifically cause fluorescence quenching due to the disturbance of continuous conjugation in the COFs. Once promising COF candidates have been identified and characterized, the materials will be coated on substrates and tested as sensors for phospholipids and proteins by dipping them in solutions of micelles, commercial proteins, or non-pathogenic bacteria. Sensor reversibility will be investigated by establishing suitable pH conditions, or introducing competitive binders. Full realization of this proposal relies on the applicant’s experience in COF synthesis and characterization, the host institution’s expertise in sensorics, surface science and electronic structure, and involvement of two secondment supervisors with detailed knowledge on surface photoemission and structural modeling of COFs. The fellowship will provide the candidate with new research competences, networking opportunities, teaching and outreach programming experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V NOVI GORICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 040,32
Indirizzo
VIPAVSKA CESTA 13 ROZNA DOLINA
5000 Nova Gorica
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Goriška
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 040,32
Il mio fascicolo 0 0