Descrizione del progetto
L’avvento dell’agricoltura nell’ottica dell’interazione tra esseri umani e piante
Non disponiamo ancora di una completa comprensione del modo in cui i cacciatori-raccoglitori hanno iniziato a prendersi cura delle piante. Avvalendosi principalmente di resti vegetali ritrovati presso siti archeologici, il progetto del Consiglio europeo della ricerca PalaeOrigins esplorerà il modo in cui i cacciatori-raccoglitori vissuti nel periodo dell’Epipaleolitico (ovvero tra i 23 000 e gli 11 600 anni fa) gestivano le proprie risorse terriere e vegetali. Inoltre, il progetto stabilirà se siano state dinamiche di tipo climatico o culturale ad aver portato all’avvento della produzione vegetale a scopo alimentare. Il progetto introdurrà un approccio olistico ad alta risoluzione per l’analisi della sussistenza basata sulle piante.
Obiettivo
The transition from foraging to farming represents one of the most transcendental shifts in the history of humanity. Decades of research in southwest Asia have shown that this process culminated with the development of Neolithic agricultural systems c. 10 ka cal. BP. Yet, how it started, that is, how hunter-gatherers became, for the first time, engaged with the management of plants, continues to be largely undetermined. Palaeorigins aims to fill this major gap of knowledge. Benefiting from the exceptional Epipalaeolithic archaeobotanical materials that are now available (c. 23-11 ka cal. BP), it will ask: To what extent were Epipalaeolithic hunter-gatherers managing the land and the plant resources around them? Did climatic factors trigger plant resource intensification, or were cultural dynamics, like the need for specific foodstuffs, that first motivated plant-food production? To achieve such an ambitious aim PalaeOrigins will pioneer a holistic and high-resolution approach to study the plant-based subsistence. It will use a unique combination of traditional and most novel archaeobotanical materials, state-of-the-art stable isotope analyses, computational science, and theoretical models to: 1) Reconstruct the distribution and availability of plant resources during the environmental shifts of the late Pleistocene and the early Holocene; 2) Determine how plant procurement strategies, land uses and management activities articulated during the Epipalaeolithic period; and 3) Define hunter-gatherers' food culture, assessing their plant-food selection, processing and consumption practices. Taken together, PalaeOrigins will move beyond traditional Neolithic-centred paradigms to explain the origins of plant-food production. It will open up new research horizons, merging science and theory, to elucidate the nature of the human-environment interactions that paved the way to agriculture, and ultimately, changed the course of our history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.