Descrizione del progetto
Indurre il moto browniano vicino a superfici morbide con le fluttuazioni termiche
Proprio come piccoli flipper, le particelle in un fluido manifestano un movimento casuale (moto browniano) a causa delle collisioni con le molecole circostanti. Comprendere e controllare la mobilità delle entità microscopiche in ambienti morbidi e confinati si rivela fondamentale per molti sistemi su scala nanometrica e biomimetici. Un modo per farlo è utilizzare una forza di portanza elastoidrodinamica di recente previsione su un oggetto immerso che si muove vicino a una parete elastica. Il progetto EMetBrown, finanziato dall’UE, intende studiare se e come le fluttuazioni termiche attivano spontaneamente effetti elastoidrodinamici, ovvero il moto browniano vicino a interfacce morbide in ambienti complessi e confinati. Una comprensione e un controllo più approfonditi sortiranno un impatto importante sul trasporto delle particelle, sulla modellazione della superficie, sulle reazioni confinate e sulla nanoreologia.
Obiettivo
Soft and wet contacts are ubiquitous across scales from geology to physiology and are crucial for engineering. Furthermore, many processes of physics and biology at small scales are governed by the mobility of microscopic entities in soft and confined environments, with the aim of reaching specific targets. Interestingly, an emergent elastohydrodynamic (EHD) lift force was theoretically predicted recently for an immersed object moving near an elastic wall. An active community, including the PI, has started to explore this striking effect with various deterministic models and experiments, showing its relevance for nanoscale and biomimetic systems. In this context, and moving beyond the deterministic, the PIs central claim is that such EHD effects can be spontaneously triggered by thermal fluctuations. The result would be an original migration scenario in complex and confined environments with enormous implications. However, studies are scarce on the topic. The ambition of EMetBrown is thus to address this challenge at the interface between two mature fields, by solving a fundamental problem involving both continuum and statistical mechanics: Brownian motion near soft interfaces. The three objectives are to reveal, explore and harvest the signatures of such motion, paving the way towards the future design of methods for particle transport, surface patterning, confined reactions and nanorheology. These objectives will be reached using a combination of experiments, theory and numerics, domains in which the PI has extensive experience. EMetBrown involves three core experimental setups (free colloids, optical trapping and atomic-force microscopy), three core theoretical models (soft lubrication, stochastic theory and Langevin simulations) and three exploratory tools (microfluidics, suspension rheometry and molecular dynamics). These complementary methods will be employed through four work packages covering various viscous, hard, soft materials, as well as applied flow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.