Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation mechanistic models of retinal interneurons

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle cellule amacrine nelle computazioni visive naturali

Uno dei problemi più impegnativi delle neuroscienze visive è l’enorme diversità delle cellule amacrine (AC), una classe di interneuroni inibitori nella retina dei vertebrati. Nonostante la loro importanza, le AC rimangono una delle classi di neuroni della retina meno comprese. Per comprendere meglio il loro ruolo nelle computazioni neurali, sono stati sviluppati vari modelli di neuroni a diversi livelli di realismo. Il progetto NextMechMod, finanziato dall’UE, sfrutterà i progressi dell’apprendimento automatico per creare una nuova generazione di modelli meccanici ibridi, basati sull’integrazione di diversi livelli di realismo nella modellizzazione. Il progetto creerà anche un kit di strumenti per esaminare sistematicamente il ruolo delle AC retiniche durante le computazioni visive naturali.

Obiettivo

Ever since the work Hodgkin and Huxley, models of neurons have been essential for our understanding of neural computations. Such models have been developed at diverse levels of realism, from linear-nonlinear cascade or black-box models to detailed compartmental models. While these approaches are commonly viewed as incompatible, they have attractive strengths from an epistemic point of view. In this project, I propose to develop a new generation of hybrid mechanistic models that reconcile these levels of modelling: they will consist of a compartmental model for the neuron of interest with inputs approximated by black-box models. I will leverage the power of these hybrid models to tackle one of the most challenging questions in visual neuroscience: the staggering diversity of amacrine cells, a major class of inhibitory interneurons in the vertebrate retina. Despite their diversity, they are the least understood class of neurons in the retina, in stark contrast to the remaining circuitry. While in mouse more than 60 types of ACs have been identified by single cell transcriptomics, only a handful has been studied at depth. I will build on the latest advances in machine learning to develop a framework for efficiently inferring the parameters of a hybrid mechanistic model. To constrain the model parameters, we will acquire two-photon calcium and voltage imaging data during natural stimulation. Further, we will extend our framework to incorporate transcriptomic information about gene expression collected via patch-seq into the inference procedure, allowing us to map the amacrine cells to genetically defined types. Thus, in this project, I propose to develop a toolset to systematically uncover the role of retinal amacrine cells during natural visual computations, and link it to its mechanistic basis, providing a path forward to solving one of the key remaining mysteries of visual neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 860,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 860,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0