Descrizione del progetto
Le ripercussioni dei cambiamenti globali sui bacini idrografici
Il regime sedimentario si è dimostrato un fattore predominante nelle condizioni di un bacino idrografico. Tuttavia, gli studi che forniscono una valutazione circa le ripercussioni dei cambiamenti globali sui regimi sedimentari sono limitati. Ciononostante, in qualunque sezione dei bacini idrografici, si osserva una complessa impronta causata da una produzione, un’attivazione della conservazione e un trasporto di sedimenti irregolari in termini spaziali e temporali. Il progetto SEDAHEAD, finanziato dal CER, descriverà e determinerà le ripercussioni dei cambiamenti globali su flussi di sedimenti pertinenti per la gestione di bacini idrografici. Il progetto esaminerà le principali caratteristiche del regime dei sedimenti alle sorgenti. Mostrerà inoltre il modo in cui impiegare un modello di previsione in grado di riprodurre le caratteristiche fluttuanti (e quindi realistiche) dei regimi sedimentari e come identificare e integrare le ripercussioni dei cambiamenti globali sulla modellizzazione di tali regimi.
Obiettivo
In a Global Changing world sediment regime has emerged as a dominant actor in the modification of river catchments. The sediment regime refers to the sediment budget (amount, type and timing of sediment inputs, outputs and storage) of a river system as well as the way water and sediment interact to drive river conditions. Studies of sediment regime assessing the impact of Global Change are scarce and traditionally relies on deterministic approaches. However, at any given river catchment section, a complex imprint in the spatial-temporal distribution of sediment regime is observed. This imprint is caused by the temporal and spatial uneven production, storage activation and transport of sediments. Pure deterministic (and thus partial) solutions are not accounting for the natural variability of sediment regime and the inherent uncertainty due to Global Change. This means we are potentially missing half the story and that our attempts to forecast the current and future evolution of rivers areas, at both catchment- and reach-scale, may be more wrong than right. The tenet of this proposal is to describe and determine the Global Change impacts on sediment fluxes at all scales relevant for river catchment management by means of a modelling approach that can account for natural stochasticity and Global Change uncertainty. Three main and novel research questions have been identified and need to be addressed: (i) how (and how strongly) the headwaters control the main features of sediment regime; (ii) how to model sediment fluxes by means of a forecasting model capable to reproduce fluctuating (and thus realistic) sediment regime characteristics; and (iii) how to identify and incorporate the Global Change impacts on sediment regime modelling to assist in fostering a more robust river catchment management. This proposal contributes to the 13th UN Global Goal “Climate Change” and to the Horizon Europe mission: “Adaptation to Climate Change including Societal Transformation”.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.