Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autobiographical memory, time and environmental navigation: unveiling the cognitive map of our past through an integrated neuropsychological perspective

Obiettivo

Episodic autobiographical memory refers to the ability to recollect and re-experience events of our own life that occurred at a particular time and place. It allows for the development and maintenance of our unique personal identity and self-awareness, namely autonoetic consciousness. An integrated and comprehensive model of how and where episodic autobiographical memories are stored in the human brain is still lacking. The core hypothesis of ATENA is that previous experiences are spatially organized into a cognitive map and that temporal coding indexes the content of such a map. Also, a dynamic re-mapping should occur in the brain, as time passes after the event. Recent theoretical and methodological advances in cognitive neuroscience make the study of episodic autobiographical memory timely. ATENA will integrate cognitive, neuropsychological and neuroimaging approaches to demonstrate that retrieving autobiographical memories crucially relies on spatial and temporal processing. In brief, advanced information-based approaches to neuroimaging (i.e. representation similarity analysis and decoding) will be adopted to directly test the neural representation underlying episodic autobiographical memory and its possible dynamic re-mapping across time. A lifespan developmental study will be designed to test the ontogeny of place and time contribution to episodic autobiographical memory. Finally, the contribution of the alterations in time and place coding in different developmental and acquired neuropsychological conditions characterized by a deficit in episodic autobiographical memory will be tested. Besides a novel integrated neuroscientific account of episodic autobiographical memory and its development across the lifespan, ATENA will open new areas of investigation in the field of the human mind and its complexity and will inspire new approaches for neuropsychological rehabilitation of memory deficits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 718,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 718,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0