Descrizione del progetto
Progetto pilota di collaborazione EIT Digital – CEI
EIT Digital è il più grande ecosistema di innovazione digitale in Europa che si occupa di imprenditorialità, innovazioni, talenti e competenze in ambito digitale. I suoi programmi mirano a costruire un’Europa digitale forte sostenendo la costruzione e la valorizzazione di imprese deep-tech. Il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) supporta innovatori, start-up, piccole imprese e ricercatori di punta con idee radicali dal rischio elevato, ma con un potenziale di espansione internazionale. Il progetto pilota di collaborazione EIT Digital - CEI, finanziato dall’UE, si propone di testare i meccanismi di collaborazione tra EIT Digital e il CEI con l’obiettivo a lungo termine di costruire una collaborazione strutturale. Attraverso il progetto, i beneficiari del CEI e i destinatari del Seal of Excellence beneficeranno dei programmi EIT Digital Accelerator e Factory.
Obiettivo
By building on the recommendations of the working group between EIC and EIT boards, the LoI between the 1st wave EIT KICs and EIC and the MoU between EIT and EIC, this proposed initiative aims at piloting mechanisms by which the most innovative businesses stemming from EIT Digital can be channeled to the Enhanced EIC Pilot, creating a pipeline of impactful innovations. In addition, the action will allow EIC-funded innovators to benefit from the support of the EIT Digital Accelerator and Innovation Factory. The collaboration will be along the following lines: 1. EIT Digital Accelerator: (i) EIC Accelerator scaleup systematic access to the EIT Digital Accelerator: base fee (50k) will be 100% discounted for selected EIC Accelerator-funded scaleups signing up during the pilot. This will guarantee scaleups having received EIC Accelerator funding, carefully selected by EIC based on excellence and growth potential (Seal of Excellence), to further grow with the support of EIT Digital and its network of corporates and investors. (ii) EIC investment in scaleups selected and coached by EIT Digital Accelerator would guarantee an intake of DeepTech scaleups with high-growth potential to the EIC and link them to a strong ecosystem of complementary investors. 2. EIT Digital Innovation Factory: (i) EIC grants and investments in ventures and activities of the EIT Digital Innovation Factory would further support innovative startups, maximize the outcome of EIT Digital and its strong partner ecosystem and ultimately build a strong portfolio of European centaurs and unicorns; (ii) Channel EIC Pathfinder innovators to EIT Digital Innovation Factory to create and validate strong business plans and build ventures to bring their solutions to the market. This will allow to build and grow European DeepTech ventures and help them succeed in the market. The ultimate goal of the collaboration will be to enhance European support to innovators in alignment with EC's priorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-EIC-DIGITAL-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.