Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the role of C2H2 zinc finger transcription factors during primate neocortex development and evolution

Obiettivo

The neocortex is a fascinating brain structure, as it is the seat of mammalian, and notably primate, higher cognitive abilities. In the primate lineage, different neocortex morphology, in form of size and folding differences, has evolved. The development of the neocortex, and particularly of the different neocortex morphology, depends primarily on the precise regulation of the activity and behavior of cortical neural stem and progenitor cells (cNPCs), a regulation that is primarily mediated by transcription factors. One of the largest transcription factor families is the C2H2 zinc finger transcription factors (C2H2-ZFTFs), which also significantly expanded during primate evolution. Previous studies suggest that these transcription factors could be important regulators of primate neocortex development and evolution. Here, I propose that differential expression of these C2H2-ZFTFs is one essential cause of the differences in neocortex morphology between different primate species. To address this hypothesis, I plan to first identify expression differences of C2H2-ZFTFs in cNPCs of different primate species by transcriptome analysis of fetal human, macaque, and marmoset neocortex. These differences will then be tested for a functional role in cNPCs using electroporation and stable genetic modification of brain organoids. Finally, for C2H2-ZFTFs with a functional role in cNPCs, the downstream gene regulatory network will be uncovered by identification of the indirect and direct targets using RNAseq and ChIP-exo of in vitro differentiated neural progenitor cells. This will lead to a better understanding of the role of C2H2-ZFTFs in the regulation of cNPCs, while also identifying their contribution to primate neocortex development and evolution that has led to different primate neocortex morphology. This is also likely to provide novel insights into the formation of cortical malformations (e.g. microcephaly or lissencephaly).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES PRIMATENZENTRUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
KELLNERWEG 4
37077 GOTTINGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0