Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMAGINE climate change adaptation in urban areas

Obiettivo

Impacts of climate change are happening as a result of extreme temperatures, sea-level rise, storm surges or droughts. Communities and governments across the globe are preparing through actions to increase climate resilience. However, progress made to date to adapt is still poorly understood and tracked due to a lack of theoretical understanding and means to evaluate how well the world is adapting. Further barriers are unclear goals and metrics for adaptation in the absence of a shared definition of successful adaptation. Finding a response to this question is at the core of the international climate debate and has particular significance at the local level where assets and lives of millions of people are at risk.
'IMAGINE adaptation' addresses the imperative of how to evaluate adaptation in urban areas as a contemporary complex phenomenon with implications across governance scales. The current focus on policy progress can be useful as a first step, but it is not indicative of effective adaptation. A broader understanding of success in adaptation is required: one that transcends technocratic approaches and considers equity, justice and maladaptive issues.
Through 'IMAGINE adaptation', I aim to respond to four timely and ambitious objectives: First, I will revisit and reformulate the concept of successful adaptation using expert and local views (Objective 1, O1). Second, I will explore trends and needs regarding monitoring and evaluation and how these may enable or hinder adaptation (O2). Third, I will participate and learn from local adaptation evaluation practices through a comparative case study research across 12 urban areas worldwide (O3). Finally, I will discuss how evaluations of local progress can inform global goals (O4). The outputs of this project will be a reference for future adaptation assessment studies and will pioneer the understanding of the ways to enable far-reaching transformative urban adaptation through processes of evaluation and learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 775,00
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0