Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeal Virology: unravelling the mechanisms of interviral warfare

Obiettivo

Archaea are ubiquitous microorganisms that are found in numerous surroundings ranging from extreme environments to the ocean and the human gut and skin. Marine archaea have a huge impact on biogeochemical cycles and the climate, while archaea in the gut influence the human microbiome and health. Archaea can be infected by unusual viruses that are structurally very diverse and have unique infection mechanisms. As viruses are the major predator of archaea, they shape archaeal communities. This project will visualize the mechanisms that viruses use to fight each other to gain access to host cells. This knowledge of viral mechanisms can, for example, be applied to control archaeal populations to increase human gut health or to reduce the production of the harmful greenhouse gas methane by gut archaea of ruminants.
Viruses by far outnumber cells and there is an ongoing arms race for survival. Recently, it was observed that in nature half of the microbial cells are infected by viruses at any given time, and this number is even higher for archaea. Thus, viruses often encounter cells that are already infected. Yet, it is unknown what happens in cells when a second virus infects them and how certain viruses are able to inhibit infection by a subsequent virus. With the exception of some well-studied bacteriophages, the molecular mechanisms underlying this process are poorly understood. My project aims to explore the conditions under which exclusion between viruses is induced and which mechanisms underlie this exclusion.
I will study this process using viruses from extreme environments (e.g. salt lakes and hot springs) and use novel molecular biology and imaging tools for these models, which allow for the exploration of archaeal viral biology at an unprecedented depth. The outcome will be of lasting impact in the field of microbial virology, and application of this knowledge will enable innovations that stimulate human health, fight global warming and fuel biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0