Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Winds ANd Disk structures near and Afar

Obiettivo

When and how did the multitude of observed exo-planets form? The WANDA project aims at tackling this central question by investigating the origin of the ring-like and asymmetric structures observed in protoplanetary disks, the cradle of planets, and pushing such studies to the distant and massive star-forming regions, the locations that best represent the natal environments of the known exo-planets.
The WANDA team will employ a novel multi-wavelength and multi-technique observational approach, based on a combination of high-resolution spectroscopy, spatially resolved integral field spectroscopy, and high spatial resolution imaging at near-infrared and millimeter wavelengths. My on-going Large Program at the Very Large Telescope (VLT), together with my VLT/MUSE data, and additional data to be acquired, will be combined to a number of on-going Large and normal Programs on VLT/SPHERE and ALMA. The three PhD students and two Post-docs hired in the WANDA team will work on four work packages, aimed at answering the following specific questions:
- Are large cavities and rings observed in disks related to the presence of substantial winds?
- Does the presence of planets in disks leave significant imprint on the accretion of material onto the star?
- How do externally photoevaporating winds impact the properties of disks and how can we detect them?
- How is planet formation in massive star-forming regions different than in nearby low-mass regions?
WANDA will push to find a relation between the observed disk structures and the presence of disk winds, or planets, to guide us to better plan future searches for exo-planets in disks. With a better understanding on how to distinguish winds driven by massive nearby stars from those arising from the disk, WANDA will pave the way to explore massive star-forming regions with current and future telescopes, such as ELT and JWST.
The quest to understand our origin in the cosmos will be a significant step closer with the WANDA project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY - ESO EUROPEAN ORGANISATION FOR ASTRONOMICAL RESEARCH IN THE SOUTHERN HEMISPHERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 437 941,00
Indirizzo
Karl-Schwarzschild-Strasse 2
85748 Garching
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 437 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0