Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Economic SEGregation: integrating explanatory mechanisms across geographical scales to compare remediatory policies in silico

Obiettivo

The uneven concentration of people and economic resources in cities hampers the well-being and opportunities of poorer citizens and represents a threat to social cohesion. It is considered a major policy challenge by researchers and international institutions alike. My aim with the SEGUE project is to identify and model the combination of economic, geographical and demographical drivers of urban economic segregation in order to better understand its dynamics and to better assess possible remediatory policies. The existing literature on urban segregation mainly explains urban economic segregation with sociological and intra-city factors (resource accessibility, social networks, contextual effects and the urban form) but also acknowledges a link with the evolution of economic inequality. The existing literature on economic inequality, by contrast, mainly focuses on factors operating at the national and individual levels (selective migration, assortative mating, family inheritance, education). My project addresses this gap by spatialising the national and individual explanations of economic inequality relating to residential mobility or the tax and education system, and by integrating these into a simulation model of urban segregation. This model will be calibrated with a uniquely rich source of exhaustive and longitudinal individual data from the Netherlands. Its analysis will produce new insights about the interaction between drivers of economic inequality and segregation in cities and will provide a cost-effective tool to compare policies to reduce urban economic segregation at different scales of action (local, urban, national), ex ante (i.e. within the virtual laboratory of a simulation) instead of in situ with costly and risky experiments. The results obtained from the research should also open new perspectives to study various forms of inequality and facilitate the study of economic segregation in other national contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0