Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hormone-microbiome interactions as a key-player in female health

Obiettivo

Incidence rates of inflammatory and autoimmune diseases are increasing dramatically and a clear sex bias exists in disease presentation and progression. While the underlying reasons are largely unknown, hormones are hypothesized to play a central role in these discrepancies and the microbiome is linked to disease pathology. However, a key understudied player is the interplay between hormones and the microbiome in human health.
Crucially, hormone-microbiome interactions in the human body are poorly understood. Microbes produce hormone-like signals and play a role in hormone metabolism and regulation, while hormones influence bacterial growth. It is currently unknown how the menstrual cycle impacts the microbiome and how disruptions of this natural cycle impact female health. I have identified unique fluctuations in microbial diversity in healthy women that are absent in men and altered in women on hormonal contraceptives. There is a lack of medical research focusing on female physiology, particularly investigating endocrinological changes and disruptions. Understanding the consequences of endocrine-related disruptions and how hormone-microbiome interactions contribute to them is a fundamental step towards precision medicine that will benefit both women and men.
Therefore, I will systematically investigate hormone-microbiome interactions in (1) healthy women on and off hormonal contraceptives, (2) women at menopause and (3) infertile women receiving fertility treatment. I will integrate clinical data with state-of-the-art multi-omics profiles using computational approaches and I will combine these with mechanistic validation using bacterial strains isolated from the female subjects. At the end of my project, we will know how exogenous and endogenous hormones interact with the microbiome and how they impact female health. Further, we will identify biomarkers for optimal treatment of infertility and propose new microbiome-based therapeutic strategies for this disorder.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 485,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 485,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0