Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Holobiont concept through a Plant Evolutionary Experiment study

Obiettivo

The evolutionary processes underlying interactions between hosts and their associated microbes is a black box on which biologists have long attempted to shed light. A limiting factor has been knowledge of the precise molecular events, which are now increasingly possible to elucidate with the advent of next-generation sequencing technologies. The Big Data era have revolutionized evolutionary studies through sequencing of thousands of genomes allowing tracing genomic changes. Coupled to these technologies experimental evolution transformed evolution from a predictive to a functional science by opening a window on evolutionary changes in real-time. The challenge that now awaits evolutionary science is in identifying the trajectories simultaneously driving evolution in hosts and microbes. In this context, HoloE2Plant will validate the holobiont concept by looking at the simultaneous evolution of the host and its microbiome. This will be possible thanks to an experimental coevolution approach applied to fast-cycling Brassica rapa plants and Synthetic Microbial Communities (SynComs). SynComs will be selected from bacterial and fungal collections previously established from wild B. rapa populations. This ambitious project is timely and feasible thanks to the combination of high-throughput sequencing, cutting-edge modelling methods for microbial functional network reconstruction and a novel co-evolutionary quantitative genetic approach that will be developed here. Experimental evolution will be carried out in presence/absence of the fungal pathogen Rhizoctonia solani and the genetic bases underlying microbial-plant interactions and associated with disease resistance will be identified. HoloE2Plant will contribute to validating the holobiont concept and will provide unique methods to identify rapid evolutionary changes in holobionts; these theoretical advances will set the stage for future applied projects aiming at designing microbial consortia with biocontrol properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0