Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing second messenger functions in bacterial stress response, cell differentiation and natural product biosynthesis

Obiettivo

Sophisticated signalling systems enable bacteria to occupy almost every single niche on our planet. In such systems, second messengers are crucial information carriers that elicit cellular adaptation to diverse signals. Current dynamics in signalling research have led to the discovery of an exquisite collection of nucleotides that bacteria use as second messengers, including cyclic dimeric adenosine monophosphate (c-di-AMP). A unique feature of c-di-AMP is its essentiality, making it an attractive target for antibiotics.
The main objective of this proposal is to uncover the full repertoire of c-di-AMP functions and metabolism in bacteria by using Streptomyces as a model. Streptomyces are our most prolific antibiotic producers and represent an excellent system to study multicellular differentiation. They live in soil, where they encounter diverse environmental cues that trigger antibiotic production and a complex transition from multicellular filaments to spores. c-di-AMP enables Streptomyces to survive osmotic stress caused by rainfall and drought, but interferes with development. How c-di-AMP affects differentiation and how these bacteria adapt to stress signalled by c-di-AMP is unknown.
Here, we propose that bacteria use a novel transmembrane signalling pathway to remodel their cell wall for surviving stress mediated by c-di-AMP. We will challenge the current view in the field by showing that the set of enzymes involved in c-di-AMP dynamics is larger than it is currently believed and we will identify new c-di-AMP effectors. Finally, we will explore the potential of c-di-AMP for manipulation of natural product biosynthesis and address the function of a linear di-AMP molecule that is new to signalling research. Our proposed research will not only lead to the discovery of fundamental new principles in bacterial signalling and differentiation but might also identify new cell wall associated targets for drug design and tools for triggering antibiotic biosynthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 373,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 478 373,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0