Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rhizosphere priming: Quantifying plant impacts on carbon dioxide emissions from a warming Arctic

Obiettivo

Rapid warming is accelerating Arctic carbon cycling, including CO2 release by degradation of thawing soil organic matter and CO2 uptake by better-growing plants. Projections of future Arctic greenhouse gas fluxes retain large uncertainties and do not consider plant-soil interactions that can substantially affect CO2 release - the RHIZOSPHERE PRIMING EFFECT. Theoretical considerations, comparison of ecosystem carbon stocks and model extrapolation of temperate studies suggest a high potential for globally-relevant, priming-induced CO2 emissions from a warming Arctic following shifts in vegetation and rooting patterns.

PRIMETIME aims to provide the first observation-based estimate of total plant effects on circum-Arctic soil and ecosystem carbon stocks in a changing climate. Central questions include:
(1) How do different vegetation types affect soil and ecosystem carbon stocks and CO2 balance?
(2) How do changes in rooting depth interact with depth gradients of soil properties to affect carbon stocks and CO2 fluxes?
(3) What is the net effect of expected changes in plant productivity, vegetation distribution and rooting on ecosystem carbon storage across the circum-Arctic?

The EXPERIMENTAL MODULE will quantify plant-soil carbon fluxes and plant impacts on soil CO2 release for different vegetation types and soil depths, combining a novel living-plant macrocosm experiment with field observations, cutting-edge 14C-dating (high risk) and 13C-labelling.
The MODELLING MODULE will take our recent model to the next level and integrate experimental data to calculate the combined plant effect on ecosystem CO2 sink/source strength in a changing Arctic. The model will be validated against Eddy Covariance-observed CO2 fluxes (high risk).

The integrated PRIMETIME approach will break new ground by shedding light on plant impacts on belowground carbon cycling, and provide a tool box to quantify and integrate these fine-scale processes in large-scale emission estimates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 230,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 230,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0