Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Lanthanide Enzymes for Selective Photocatalysis: 'Enlightening' Metalloenzyme Design and Evolution

Obiettivo

Enzymes are efficient and selective biocatalysts. They are in high demand in chemical and pharmaceutical industry, as they facilitate more sustainable production processes. However, it remains challenging to develop novel enzymes that catalyze reactions beyond nature's synthetic repertoire. To tackle this problem, I propose a fundamentally new approach that merges metal-dependent chemical photocatalysis with enzyme engineering. Photoexcitation is a powerful catalytic tool. It enables alternative modes of substrate activation by generating radical intermediates. Controlling these reactive species to confer regio- and stereoselectivity, however, is a major challenge in synthetic chemistry. The key idea of this proposal is thus to perform photocatalytic reactions inside the chiral environment of artificial metalloproteins, which can be optimized efficiently by directed evolution. My group recently established the formation of lanthanide-protein complexes from highly stable, computationally designed protein scaffolds. Based on this work, we now aim to engineer a photoenzymatic platform for synthetically valuable chemistry. The main goal is to implement and optimize lanthanide photocatalysis in these proteins to facilitate stereoselective C-H activation and C-C bond forming reactions. Moreover, a fundamental mechanistic understanding how such new photocatalytic function emerges in proteins will be crucial for enzyme engineering. To that end, I propose a strategy that mimics natural evolution in a two-step process. Starting from libraries of naive small proteins, a high-throughput screen will first identify lanthanide binders, which are then exposed to a selection system that couples the survival of a bacterial host to an enzymatic detoxification reaction. PhotoLanZyme will yield a new class of sustainable and stereoselective photobiocatalysts. The approach is transferable to other photoredox-active metals, emphasizing its broad potential for synthetic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0