Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalized Ports, Racialized Labor: Shifting Infrastructures for Work in Container Shipping

Obiettivo

Container shipping has implications for everyone who has ever shopped in a store or online. Shipping is the backbone of the global economy. 90% of the world's goods travel by ship. The industry has a global reach and a highly diverse workforce. It is also structured by workers' nationalities, resulting in inequalities. Inequalities occur within ships, where some European workers systematically receive higher wages, and between regions, where labor conditions vary.

Shipping is currently undergoing rapid change as it digitalizes its workflows. It is unknown if digitalization will help or hinder worker equality, or for which groups. Technology can increase workers' skills and make travel safer and more efficient. Yet the benefits may only extend to some, while others face difficulties becoming skilled or lose their jobs altogether. Because pay and working conditions are structured by nationality, the digitalization of shipping will likely also affect labor's racialization, or how practices and ideas about race are constructed and employed, and related inequalities.

The aim of DIGIPORTS is to understand how and to what extent digitalization is reconfiguring the racialization of shipping labor. This project innovatively combines critical logistics and algorithm studies. It provides a groundbreaking study of how the on-the-ground implementation of digital infrastructures is reconfiguring four processes of racialization: the displacement, classification, potential for criminalization, and related precarity of work.

DIGIPORTS is the first ethnographic study of the digitalization of shipping. It will provide an integrated analysis of how digitalization is reshaping labor and racial inequalities, develop a four-part framework for studying racialization as sets of institutionalized practices that extend across space and time, and lay the groundwork for a new interdisciplinary field: digital logistics studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0