Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebuilding the foundations of planet formation: proto-planetary disc evolution

Obiettivo

With thousands of exoplanets known, we have truly entered the exoplanet era. Explaining the huge diversity of observed exoplanetary systems remains however a big challenge. The only way we have to study planet formation is to study the environments in which they form, proto-planetary discs: to understand planets, we have to understand discs and the physical processes happening in them.
The field of proto-planetary discs is currently being shaken by the crumbling of viscous theory, the traditional paradigm used to describe how discs evolve in time. The paradigm relied on the presence of turbulence, which affects a myriad of processes of planet formation. The crumbling of viscous theory thus has ramifications across our entire understanding of planet formation.
How can we rebuild the foundations of planet formation? Thanks to advances in observational capabilities, we can now perform large surveys of proto-planetary discs and study the evolution of their properties (mass, radius, mass accretion rate). Over the last few years I played a leading role in showing how to use this information to guide and constrain models of disc evolution, computing quantities from the models that can be directly compared to observations.
Building on my expertise, at the convergence of theory and observations, I propose a) to develop quantitative models of an alternative paradigm of disc evolution in which discs evolve under the influence of disc winds rather than viscously. The long-lasting impact of DiscEvol will be to deliver a new standard model of disc evolution tested against the existing data from observational surveys. DiscEvol will also b) reassess how crucial steps of the planet formation process, such as the accretion of solids onto growing planetary cores and planetary migration, differ in a disc evolving under the influence of winds. Altogether, this program will bring the link between models and observations of planet formation in discs to a new level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 755,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 755,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0