Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetic and transcriptional basis of memory engram plasticity

Obiettivo

Neuroplasticity underlies learning and memory formation, which allows for accumulation of knowledge. There is an emerging view that a sparse ensemble of neurons, termed as engram cells, represent memory substrate and explain how memory is formed and retrieved. Extensive studies have been carried out to reveal molecular mechanisms regulating structural and synaptic plasticity of memory engram cells. However, there are still fundamental questions remaining to be solved regarding epigenetic and transcriptional basis of recent and remote memory formation, and heterogeneous identity specification of engram cells.
To address these issues, I will carry out state-of-the-art genomics/epigenomics analysis of engram cells that are permanently labelled during recent and remote fear memory consolidation. Firstly I will reveal epigenetic and transcriptional mechanisms regulating active-silent state shifts of engram cells during systems memory consolidation in the hippocampus and neocortical regions. Next I will address heterogeneity of engram cells and reveal how a subset of engram cells may become functionally relevant during memory consolidation and retrieval. To particularly address the latter issue, on top of existing sequencing technologies, I will also apply a novel “time machine”-like retrospective whole-genome history tracing approach to obtain molecular profiles of a given timepoint in the past, and overcome the critical limitation of current snapshot-type technologies. To validate relevance of my findings, I will also carry out functional analysis including gene knocking-down and optogenetics approaches.
My interdisciplinary research program will shed new light on how environmental cues, including cell-to-cell interaction mediated by neuronal activity and signalling molecules, can be integrated with intrinsic cellular states at the chromatin epigenetic level to regulate neuroplasticity underlying memory engram cell state and/or identity specification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 948,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 948,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0